Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Kierkegaard

ISBN/EAN
9788843066933
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
304

Disponibile

20,50 €
“Che cos’è la gioia? Che cos’è essere gioiosi? È essere in verità presenti a sé stessi. Ma l’essere in verità presenti a sé stessi è questo ‘oggi’, è essere oggi, essere in verità oggi. Quanto più è vero che sei oggi, quanto più sei completamente presente a te stesso nell’essere oggi, tanto più il giorno dell’infelicità, il domani, non esiste per te. La gioia è il tempo presente con tutta l’enfasi su: il tempo presente.”

Maggiori Informazioni

Autore Rocca Ettore
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice 1. Comunicare la verità Antinomia La strategia della comunicazione Divino o demoniaco Il segnale marittimo Smettere di scrivere Testimonianza 2. I miti di una vita La nota segreta Il padre La fidanzata Il diffamatore Il vescovo 3. Il giovane Kierkegaard nell’età dell’oro della cultura danese L’età dell’oro Esordi satirici e polemici Una verità per me L’ironia e il mitico 4. Filosofie del segreto: l’estetico Una recensione Aut – aut: titolo e struttura Il luogo e l’idea Dal castello dei morti Il segreto dell’Antigone moderna Figure della seduzione L’anti-sublime della noia 5. Filosofie del segreto: l’etico Wilhelm: rivelazione e nuovo segreto Scegliere se stessi o disperare La religione dell’etico Il segreto di Abramo Autolesionismo 6. Libertà e angoscia La libertà e il bene L’angoscia, liberta non libera Venire all’esistenza: genesis L’angoscia dopo il peccato L’istante L’angoscia come ombra della libertà La liberta e ripetizione 7. Socrate e Cristo I limiti del pensiero Pensare l’impensabile La fede Il pensiero miserabile e meraviglioso 8. L’esistenza e le sue sfere L’esistenza: pathos e comicità, realtà e interesse Tre, cinque o sette sfere dell’esistenza? Dall’ironia all’umorismo La religione dell’interiorita: sofferenza, tragico, ricordo, colpa Diventare altro da sé L’assurdo, con e senza analogia Il principio di contraddizione per la critica della modernità 9. Amore, desiderio, gioia Volere una cosa sola La contraddizione dell’amore 209 Dall’io al tu, dal tu a Dio 212 Immobilismo conservatore o opposizione alla società? Ci sono cristiani al mondo? Unio mystica Silenzio, ascolto e gioia 10. Il sé disperato, il sé perdonato Malattie per la vita, malattia per la morte Il sé: autonomo o posto dall’altro? Disperatamente non voler essere se stesso, disperatamente voler essere se stesso La disperazione e il peccato Il bisogno di Dio come effetto del perdono 11. Combattere per il cristianesimo Annullare la storia Percepire Cristo – senz’aura Seguire Cristo: il correttivo a Lutero Riprodurre Cristo, ovvero riprodurre la sofferenza Fino al martirio Epilogo: parresia e fine degli pseudonimi Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio