Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Keynes, Marx, l'Italia

ISBN/EAN
9788843042098
Editore
Carocci
Collana
Fondazione ist. Gramsci. Annali
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
316

Disponibile

25,20 €
Tra i primi economisti italiani attratti dalla lezione di J. M. Keynes, profondo conoscitore delle opere di Croce, Aurelio Macchioro (n. 1915) propone nel dopoguerra, dopo l'approfondimento del pensiero di Marx e del marxismo italiano (Antonio Labriola, Gramsci), una metodologia storiografica poi tradotta in opere quali Studi di storia del pensiero economico (Feltrinelli, 1970) e Studi di storia del pensiero economico italiano (Franco Angeli, 2006). Il presente volume raccoglie scritti disseminati in un arco temporale assai lungo, dall'inizio degli anni Quaranta alla fine dei Novanta. Nell'ampio saggio introduttivo Luca Michelini ripercorre le tappe della riflessione di Macchioro, mostrandone l'originalità e le implicazioni etico-civili, considerate come uno spaccato di quelle correnti politiche e culturali che, forgiatesi negli anni della Resistenza, ritenevano che per costruire una democrazia moderna dopo la fine dell'età liberale e dopo il fascismo fosse indispensabile realizzare progressivamente una democrazia sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Macchioro Aurelio
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Fondazione ist. Gramsci. Annali
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Giuseppe Vacca/ La storia del pensiero economico come critica dell'economia politica di Luca Michelini/ Antologia 1. Ancora di liberismo e interventismo. Storia e teoria (1942) 2. Il Partito d'Azione e il problema politico attuale (1945) 3. Collettivismo e capitalismo (1946) 4. Il problema dei consigli di gestione (1946) 5. Keynes e l'economia classica (al di là dell'ideologia borghese) (1946) 6. Risorgimento, capitalismo e metodo storico (1959) 7. Divisione del lavoro e rivoluzione dell'industria in Marx (1960) 8. Il keynesismo in Italia (1970) 9. Norberto Bobbio e il momento etico-civile attuale (1977) 10. La questione del soggettivismo e dell'uso dei Grundrisse in Italia (1980) 11. Marx, marxismo e politica economica (1982) 12. Il ritorno a Francesco Ferrara degli anni 1990 (1999) Indice dei nomi
Questo libro è anche in: