Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Keynes. I Principi Della Macroeconomia

ISBN/EAN
9788854861633
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
136

Disponibile

11,90 €
Il presente testo è nato con l'intento di offrire al lettore una visione completa delle motivazioni storiche ed economiche che hanno determinato la nascita dell'economia moderna e di come questa si sia evoluta sino all'entrata in vigore del sistema monetario europeo. Il padre di questa rivoluzione è stato, j. M. Keynes che, nel 1936, pubblica l'opera destinata a cambiare la storia della teoria economica, 'the general theory of employment, money and interest' ed a cui è attribuito anche il merito di aver realizzato la nascita della macroeconomia. The general theory è stata pubblicata in un momento della storia economica americana e mondiale molto difficile quale quello della grande crisi; sino ad allora, difatti, la scena si presenta dominata dalla teoria classica che, con la sua ricetta del 'non intervenire', si presenta inidonea a consentire la formulazione di una proposta di politica economica efficace a porre rimedio alla depressione.

Maggiori Informazioni

Autore Lettieri Mattia
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 7 Profilo dell’autore 9 Abstract 13 Prefazione 17 Capitolo I La nascita dell’economia moderna 1.1. Cenni preliminari, 17 – 1.2. La Teoria Classica e la Legge di Say, 21 – 1.3. La Teoria di Keynes, 28 – 1.4. Considerazioni sulla Teoria di Keynes, 34. 39 Capitolo II Il modello economico 2.1. I modelli economici, 39 – 2.2. L’Equazione dell’investimento, 41 – 2.3. Il reddito nazionale e la sua sensibilità, 45 – 2.4. L’influenza del commercio internazionale sull’equilibrio interno, 47 – 2.5. Il Commercio Internazionale e l’Equilibrio, 51. 55 Capitolo III Il pareggio di bilancio e la teoria della moneta3.1. Il ruolo dello Stato ed il Pareggio di Bilancio, 55 – 3.2. La Finanza Funzionale, 58 – 3.3. La Teoria della Moneta, 62 – 3.4. La Teoria del Ciclo Monetario e le diverse visioni sulle cause della Depressione del 1929, 66 – 3.5. Il Ruolo della Politica Monetaria, 70 – 3.6. Il Valore della Moneta, 72 – 3.7. La Teoria dell’Incontro e la Teoria dei Costi, 74. 79 Capitolo IV L’importanza dei salari nel modello 4.1. La relazione tra Salari ed Occupazione, 79 – 4.2. Il livello dei Salari, 83 – 4.3. Osservazioni conclusive, 86. 89 Capitolo V La Teoria della Crescita Economica 5.1. Cenni introduttivi al problema della crescita economica, 89 – 5.2. La Visione Classica della Crescita Economica, 91 – 5.3. L’equazione neokeynesiana della crescita economica, 94 – 5.4. La Crescita Economica negli anni cinquanta, 97 – 5.5. I Pericoli della Crescita Economica, 100. 103 Capitolo VI Il modello macroeconomico 6.1. Le equazioni del modello, 103 – 6.2. La Programmazione e la Quantificazione, 106. 111 Capitolo VII La Politica Economica 7.1. La Grande Crisi del 1929 ed il New Deal, 111 – 7.2. Linee guida di politica economica, 115 – 7.3. La politica economica nel XX secolo, 117 – 7.4. La Crisi EuroZona del 2008, 121. 127 Bibliografia
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg