Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Kemirruschi. La storia di Michele Schirru in 14 date

ISBN/EAN
9788894559842
Editore
Edizioni Abbà
Collana
Outsider
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
100

Disponibile

13,00 €
Michele Schirru, anarchico. Nato a Padria (SS) il 19 ottobre 1899, morto a Roma il 29 maggio 1931. Condannato a morte dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato per avere progettato di uccidere Mussolini. Il processo durò un solo giorno, la sentenza fu eseguita all’alba mediante fucilazione alla schiena. I giornali scrissero che era un criminale intriso d’odio verso le istituzioni, un rinnegato, un senza patria, un libertino debosciato e alcolizzato. Per gli anarchici e gli antifascisti di tutto il mondo diventò invece un eroe, un martire, un fratello. Anche Schirru, come Gaetano Bresci vent’anni prima, era venuto dall’America. Nel suo testamento politico scrisse che il fascismo, come tutte le altre tirannie, gli aveva sempre ispirato orrore e che Mussolini, con le sue feroci persecuzioni di tutto un popolo, era un rettile dei più dannosi per l’umanità. Questo libro racconta la sua storia attraverso 14 date, ognuna delle quali è un percorso che conduce ai giorni nostri. Massimo Lunardelli è nato a Torino nel 1961 e vive in Sardegna, dove fa il bibliotecario. È autore di libri e documentari, tra i quali: Carmine Crocco, dei briganti il generale (Colombrefilm, 2008); Dieci pericolosissime anarchiche (Blu edizioni, 2014); È Gramsci, ragazzi! Breve storia dell’uomo che odiava gli indifferenti (Blu edizioni, 2017); Gramsci il fascista: storia di Mario, il fratello di Antonio (Tralerighe libri, 2020).

Maggiori Informazioni

Autore Lunardelli Massimo
Editore Edizioni Abbà
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Outsider
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio