Kafka è stato con me tutta la vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815250810
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 130
Disponibile
14,00 €
Antonio Cassese non era un lettore qualunque di Kafka, ma un giudice che aveva esperienza del male e che continuava a credere nella legge e nel diritto, pur guardando «con angoscia le forze che si oppongono all’esercizio della giustizia e soprattutto l’istinto di sopraffazione sempre latente e pronto a esplodere in qualsiasi momento della vita e della storia». In questo libro egli apre ai lettori il suo «retrobottega», quel luogo e quel tempo di riposo mentale dalle fatiche quotidiane condiviso con le letture preferite. Da queste letture e dal confronto, continuo e sempre rinnovato, con lo scrittore praghese, costruisce tanti piccoli saggi, riflessioni sulla vita e sulla letteratura, sui mali dell’umanità, da lui così conosciuti per professione, accompagnandoci nei suoi incontri con personaggi veri o ideali. L’uomo e il giudice, lo studioso e il lettore si confondono in queste pagine in cui emerge una vita intera spesa a comprendere l’umanità, nel tentativo di aiutarla a uscire dai suoi mali oscuri. Un percorso intenso e intimo che si chiude con due racconti, «L’isola dei Bianconi» e «Gethsemani», con cui Cassese affronta e spiega la sua ultima battaglia, quella con la malattia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cassese Antonio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fuori collana |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA: ROVELLI I. Tutto quel che conta nasce dal dolore II. Ritratto breve di un genio 1. Perché genio 2. Breve vita di un grafomane 3. Tre ritratti di Kafka 4. Kafka uomo 5. Kafka e gli altri 6. Kafka e il padre 7. Kafka, Felice e le altre donne 8. Kafka e il denaro 9. Bruciare gli scritti 10. La fascinazione per la vita di Kafka 11. Chi ha paura di distinguere tra poesia e letteratura? III. Alla finestra IV. Del desiderio di aiutare gli altri 1. Un mio amico 2. Aiutare gli altri e homo societatis 3. Il desiderio di aiutare gli altri in Kafka. Ovvero: il conflitto tra «giustizia» e «disciplina» 4. Aiutare gli altri, ma salvando il proprio tornaconto 5. Come aiutare gli altri? 6. Esiste un limite al desiderio di aiutare gli altri? 7. Ci si può aiutare? 8. L'impossibilità di aiutare 9. Tornando al mio amico 10. Conclusione PARTE SECONDA: RACCONTI V. L'isola dei Bianconi VI. Gethsemani Postfazione Nota al testo Bibliografia |
Questo libro è anche in:
