Junges Deutschland E Vecchia Germania. Saggio Sulla Deutsche Misere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820491871
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita' di verona - scienza della letteratura e
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Il volume ricostruisce la breve ma intensa esperienza culturale della 'giovane germania' che metternich volle mettere sotto controllo con duri mezzi censori. Il particolare approccio storico e la critica scintillante ed irriverente messa in atto dai suoi autori (soprattutto heine), permettono di cogliere esemplarmente i nodi insoluti della realtà storico-culturale della germania. Il controverso giudizio dei giovani tedeschi su protagonisti intellettuali come lutero e goethe ed inoltre l'acuto interesse per il sansimonismo, per il ruolo della religione, della donna e della stampa nella società moderna, dovevano concorrere a destare la germania dall'inerte torpore di 'fiaba invernale' in cui era da lungo tempo immersa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bucciol Gio Batta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1995 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' di verona - scienza della letteratura e |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Junges Deutschland: critica e innovazione 1. La Giovane Gennania, ovvero la cronistoria di un divieto 2. Heinrich Heine e il suo contributo alla specificazione della deutsche Misere 3. Elend, Misere e Fremde: una costellazione diacronica 4. Dal viaggio verso l'ignoto al viaggio verso Parigi 5. Il crocevia della Rifonna e del Rinascimento 6. Bilancio goethiano: avversioni e predilezioni critiche Influssi, reazioni, sviluppi: Marx e Engels 1. Marx, Engels e i Giovani Tedeschi 2. Dal Bauernkrieg al 1848: il cristallizzarsi della deutsche Misere. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
