Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Julius Evola. Dal Dadaismo Alla Rivoluzione Conservatrice (1919-1940)

ISBN/EAN
9788879993173
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
272

Disponibile

15,00 €
Il pensiero politico di Julius Evola (1898–1974) rappresenta il punto di incrocio tra la concezione neoconservatrice di area tedesca e il pensiero esoterico tradizionalista francese. Il volume riscostruisce il percorso culturale e l’attività politica di questo pensatore a cui si ispirano alcuni gruppi della destra europea contemporanea. Il suo pensiero e i suoi interventi politici vengono ricostruiti in riferimento alla storia italiana dagli anni Venti agli anni Quaranta e alle spaccature ideologiche interne al regime fascista, con particolare attenzione ai concetti di ordine politico, di gerarchia e di casta, categorie riscontrabili nella dottrina organica del circolo viennese di Spann e nella critica antimoderna di Guénon e di Bachofen.Patricia Chiantera–Stutte, dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università del Saarland, è attualmente Jean–Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Fiesole. È autrice di diversi saggi sulla destra europea fra le due guerre, sul nazionalismo e sulla destra populista, tra cui: Autonomia intellettuale e politica (Napoli 1998); Von der Avantgarde zur Tradition (Francoforte 2002).

Maggiori Informazioni

Autore Chiantera Stutte Patricia
Editore Aracne
Anno 2002
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: