John Maynard Keynes: il ragionamento economico. Complessità, incertezza, felicità, dilemmi tragici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829026968
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 184
Disponibile
20,00 €
Esplorando come Keynes utilizza la sua logica non dimostrativa - basata sulla nozione di probabilità logica non misurabile numericamente, e spesso neanche comparabile qualitativamente -, il volume mette in luce le profonde continuità presenti nei suoi scritti economici, etici, estetici e sulle relazioni internazionali. Vengono così suggerite nuove chiavi di lettura sul suo modo di ragionare in economia e sul suo approccio all'incertezza, alla ragionevolezza delle decisioni economiche, alla non misurazione delle grandezze complesse (come il bene, la bellezza, la probabilità, l'utilità, il livello generale dei prezzi e il prodotto interno lordo), ai dilemmi decisionali tragici - morali e razionali - e ai conflitti fra valori o fra ragioni che non possono essere riconciliati, come ad esempio quello che esiste tra l'interesse individuale e l'interesse collettivo. Ne emerge un Keynes inedito e quasi inatteso per molti, che di fatto non propone solo una nuova teoria macroeconomica, ma un innovativo metodo di ragionare, un metodo non ortodosso che gli economisti, e gli stessi keynesiani, non hanno colto o, ancora peggio, capito.
Maggiori Informazioni
| Autore | Carabelli Anna Maria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 1638 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
