Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Jobs Act. Il Contratto A Tutele Crescenti [Carinci - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788892100992
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
364

Disponibile

37,00 €
Una prima lettura del d. Lgs. N. 23/2015 intitolato 'disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti' - oggetto del presente commentario - solleva almeno due ordini di problemi. In primo luogo, quello del significato delle norme ivi contenute e delle questioni interpretative che le stesse pongono, anche alla luce del sistema. In secondo luogo, si pone quello della valutazione d'insieme della riforma, sia sotto il profilo dell'impatto che la stessa potrà avere, unitamente ai decreti legislativi successivamente emanati in attuazione della legge-delega n. 183/2014, sul sistema dei contratti aventi ad oggetto un' attività di lavoro, sia sotto il profilo della sua efficacia rispetto alla soluzione dei problemi concreti che è deputata a risolvere. Ad entrambe le questioni richiamate sono dedicati, nel complesso, i contributi contenuti nella prima parte del volume. Questo commentario presenta, quindi, approfondimenti che partono da approcci ed esprimono posizioni spesso eterogenee: diversità che costituisce, ad avviso dei curatori, un arricchimento per i cultori della materia, ai quali sono, infine, nella parte seconda, offerte anche due diverse letture nella prospettiva economica. (dall'introduzione).

Maggiori Informazioni

Autore Carinci Maria Teresa; Tursi Armando
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Il d.lgs. N. 23/2015: la prospettiva dei giuristi. – I. Il campo di applicazione del contratto a tempo indeterminato A tutele crescenti (M. Squeglia). – II. Il licenziamento nullo perché discriminatorio, intimato in violazione di disposizioni di legge o in forma orale (M.T. Carinci). – III. Il licenziamento individuale ingiustificato irrogato per motivi soggettivi (A. Tursi). – IV. Il licenziamento individuale ingiustificato irrogato per motivi economici e il licenziamento collettivo (M. Barbieri). – V. Il licenziamento individuale ingiustificato irrogato per motivi oggettivi non economici (L. Imberti). – VI. Il licenziamento individuale affetto da vizi formali o procedurali (F. Marinelli). – VII. La revoca del licenziamento (S.P- Emiliani). – VIII. La nuova conciliazione stragiudiziale (S.P. Emiliani). – IX. Il calcolo delle indennità (G. Treglia). – X. Il contratto a tutele crescenti. Il gioco delle convenienze giuridiche rispetto ai contratti atipici (G. Ludovico). – XI. Il contratto a tutele crescenti. Il gioco delle convenienze economiche: profili contributivi e fiscali (P. di Nunzio). – XII. Il giudizio (L. de Angelis). – Parte Seconda: Il d.lgs. N. 23/2015: la prospettiva degli economisti. – XIII. Linee generali e problemi aperti del jobs act (M. Leonardi). – Xiv. La riforma della disciplina dei licenziamenti nel jobs act: (non)equità e (in)efficienza dell’impresa (L. Sacconi). – Bibliografia. – Indice analitico.