Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843030897
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 436
Disponibile
                
                    
                        17,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L’ascesa del fondamentalismo islamico nel secondo dopoguerra rappresenta senza dubbio uno dei fenomeni più significativi del secolo appena concluso, nonchè una delle incognite maggiori nel secolo che si apre.Questa sintesi originale a firma di uno dei maggiori esperti dell’argomento ne fornisce per la prima volta una ricostruzione complessiva, analizzandone le diverse dimensioni storiche, culturali e sociali e fornendo le chiavi per comprendere l’ampiezza di un movimento politico-religioso che si è esteso dall’Algeria all’Afghanistan, dalla Turchia all’Indonesia. Di fronte alle sfide della modernità e della democrazia, sostiene Gilles Kepel sulla base di una ricca documentazione, l’ideale della guerra santa sembra oggi avere perso buona parte della sua forza e tutto indica che i movimenti integralisti sono destinati a svolgere un ruolo marginale nel futuro delle società musulmane.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Kepel Gilles | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 124 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte Prima. L’assestamento.Sulle rovine del nazionalismo arabo: 1967-73. La vittoria del petro-islam e l’espansione wahhabita: 1973. L’assassinio di Anouar el-Sadat e il valore d’esempio degli islamisti egizianiIslamismo, affari e tensioni etniche in Malaysia. La legittimazione islamica della dittatura nel Pakistan del generale Zia. Lezioni e paradossi della rivoluzione iraniana. Parte seconda. Espansione e contraddizioni. L’onda d’urto della rivoluzione iraniana. Il contenimento della rivoluzione islamica. Islamic business ed egemonia saudita. L’Intifada e l’islamizzazione della causa palestinese. L’Algeria: gli anni del FIS. Il putsch militare degli islamisti sudanesiL’Europa, terra d’islam: il velo e la fatwa. Parte terza. Fra violenza e democratizzazione. La guerra del Golfo e la frattura nel movimento islamista. Il potere saudita cade nella sua stessa trappolaDecomposizione e diffusione della jihad afghana. La guerra di Bosnia e il mancato innesto della jihad. La seconda guerra d’Algeria: dinamiche di un massacro. L’islamismo egiziano nella morsa del terrorismo. La guerra fallita contro l’occidente. Osama bin Laden e l’America: fra terrorismo e grande show. Tra l’incudine e il martello: HAMAS, Israele, ArafatL’opposizione islamista a sua maestà hashemita: i Fratelli musulmani in Giordania. Dalla salvezza alla prosperità: la laicizzazione forzata degli islamisti turchi. Conclusione. Verso la "democrazia musulmana"’Carte | 
        Questo libro è anche in:
        
    
