Jhumpa Lahiri. Vulnerabilità e resilienza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846755049
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Diagosfera
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 156
Disponibile
16,00 €
Il presente saggio è dedicato allo studio del macrotesto di Jhumpa Lahiri e adotta una lente critica che mette insieme gli studi postcoloniali, la prospettiva psicoanalitica dei trauma studies e l'approccio spaziale dalla teoria ecocritica e geocritica. Il volume propone un percorso esplorativo dell'opera di Lahiri, sia in lingua inglese che in italiano, servendosi di un'ampia gamma di strumenti analitici che enfatizzano l'oscillazione dialettica tra vulnerabilità e resilienza nell'estetica della scrittrice indo-americana. In particolare, lo studio intende illuminare la natura paradossale del rapporto tra malinconia, nostalgia e scrittura: attestandosi come strumento di testimonianza degli eventi traumatici che forgiano le vite degli immigrati, la narrazione assurge a mezzo epistemologico tramite cui la scrittura è in grado di aprirsi a possibilità metamorfiche in grado di favorire il mutamento e la definizione del sé.
Maggiori Informazioni
| Autore | Monaco Angelo |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diagosfera |
| Num. Collana | 19 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
