Alimentazione Ovvero la Terza Medicina [Seignalet - Nuova Ipsa]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788876766657
- Editore
- Nuova Ipsa
- Collana
- Empedoclea
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2016
- Pagine
- 750
Non Disponibile
45,00 €
Il formidabile testo scritto da Jean Seignalet (1936-2003), della Facoltà di Medicinadi Montpellier, che lancia un messaggio di speranza forte e definitivo: è possibile guarire da malattie fino ad oggi considerate incurabili? La risposta è affermativa e in questo testo se ne trova la spiegazione.
Vale a dire sostituire la nozione tradizionale di una dieta quantitativa basata sul numero di calorie e sull’equilibrio fra glucidi, lipidi e dieta qualitativa, fondata sulla struttura delle molecole. Devono essere eliminate quelle che l’organismo non può metabolizzare e mantenere quelle accessibili all’azione dei nostri enzimi.
Questo comportamento di buon senso, associato o no a terapie classiche, molto spesso ha salvato la vita a pazienti che sembravano in condizioni disperate.
Nel testo vengono chiaramente spiegate le molteplici tappe che conducono dallo stato normale alla patologia. All’origine di diverse patologie come la poliartrite reumatoide, il diabete di II tipo, il cancro al seno o l’asma, si trova la nutrizione moderna, responsabile del passaggio nel circolo sanguigno di macromolecole batteriche o alimentari dannose.
Il ritorno a una nutrizione di tipo ancestrale, la sola adatta all’uomo, permette di ottenere dei successi tanto netti quanto frequenti in una moltitudine di affezioni che sono considerate misteriose o incurabili.
In quest’opera sono documentati i risultati spesso straordinari del regime alimentare, sia in senso preventivo (aterosclerosi, cancro, ecc.) che curativo (sclerosi multipla, depressione, morbo di Crohn, asma, ecc.).
“Mangiare meglio per prevenire e guarire”, ecco una conclusione che ci ispira più di una scatola di compresse dall’efficienza dubbia, o di numerose e costose visite mediche.
Un buon menù vale meglio di una ricetta... medica!
Dalla Prefazione di Henri Joyeux*:
Si tratta del punto di arrivo del suo originale lavoro, che apre degli orizzonti inaspettati alla medicina del terzo millennio. La prima parte del libro descrive i fondamenti della sua esperienza, della sua teoria, e i risultati molto convincenti. Per farsi capire al meglio, ha scelto come titolo “L’alimentazione ovvero la Terza medicina” non con il fine di opporre questa alla medicina tradizionale, allopatica, o alle medicine alternative, come l’omeopatia, ma per valorizzarla come un elemento di estrema importanza par la salute.
Jean Seignalet fu soprattutto un clinico, gastroenterologo, reumatologo, immunologo, vicinissimo ai suo pazienti; ma anche biologo di alto livello. È stato direttore del laboratorio HLA al Centro Ospedaliero-Universitario di Montpellier per trent’anni, fino al 1999. La sua sete di capire le cose lo ha spinto a trascorrere due giorni a settimana a leggere le pubblicazioni internazionali, e
a cercare di guardare la medicina nei suoi aspetti più completi e moderni. In tal modo prese coscienza, già alla fine degli anni Ottanta, dell’importanza di una sana alimentazione come prima scelta terapeutica. In effetti, le sue letture e ricerche, oltre alla sua esperienza, gli avevano fatto capire quale fosse la responsabilità della cattiva alimentazione prolungata nella genesi di patologie molto spesso incurabili. La prestigiosa rivista “The Lancet” nel 1992 (1992a 339, 68-69) pubblicò un suo saggio a proposito della patogenesi della poliartrite reumatoide.
I singolari successi del suo originale regime dietetico, che chiamava volentieri “ancestrale”, lo hanno fatto riflettere sulla fisiopatologia delle malattie autoimmuni, e più specificatamente di malattie dette incurabili. A partire dalle sue scoperte prevalentemente empiriche e dalle sue osservazioni cliniche e biologiche, concepì la teoria fisiopatologica di un gran numero di malattie. Così riuscì a guarire varie patologie, della tiroide, delle articolazioni, dell’apparato digerente, dei vasi, dei reni e anche del sistema nervoso centrale e periferico. Jean Seignalet ha messo in risalto il ruolo centrale nell’immunità del tratto digerente, che con i suoi differenti di cellule specializzate costituisce il principale organo immunocompetente. Gli antigeni che può lasciare passare quando una cattiva alimentazione lo rende fragile, sono in grado di invadere diversi organi e di creare poi delle patologie auto o xenoimmuni. Questo libro è uno strumento teorico e pratico sia per i medici che per i pazienti che cercano talvolta disperatamente soluzioni terapeutiche alternative alle terapie classiche spesso pesanti e poco efficaci. In Francia, in Svizzera, in Canada, in Spagna, è largamente diffuso, ed è anche entrato nei centri ospedalieri universitari, che iniziano a dare gli stessi consigli nel quadro della prevenzione delle malattie, compreso il cancro.
* Docente di Oncologia clinica e di Chirurgia digestiva. Specialista di fama internazionale in Nutrizione e Prevenzione dei tumori. Facoltà di medicina di Montpellier.
Maggiori Informazioni
Autore | Seignalet Jean |
---|---|
Editore | Nuova Ipsa |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Empedoclea |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: