Jean Piaget. Epistemologia e didattica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788856825503
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Scienze della formazione
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 320
 
Disponibile
                
                    
                        36,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Si suol dire sovente che di piaget ce n'è più di uno solo: si è parlato di un piaget biologo (laureato in zoologia con uno studio sui molluschi), di un piaget filosofo (pentito, a stare ad una sua biografia), certamente epistemologo, ma anche sociologo e, nonostante l'opposizione dell'establishment della materia, logico. Ovviamente, e soprattutto, di un piaget psicologo genetico. Tanti, diversi piaget, oppure un solo piaget, sfaccettato e molteplice? No, piuttosto un piaget incompreso. A trent'anni di distanza il presente volume cerca di rispondere a questa sfida, esaminando i lavori postumi di piaget usciti nel frattempo, ma soprattutto recuperando il corpus degli scritti educativi e pedagogici e, prima ancora, quelli a carattere teologico e filosofico della giovinezza. Emerge così non 'un altro piaget', ma un piaget a tutto tondo, cristiano sociale di tradizione protestante, che ispirato dall''aria di ginevra', umanitaria e cosmopolita, tra i bagliori del novecento aveva concepito la ricerca scientifica come la missione di riscattare la ragione tradita dalle guerre, di rifondare la conoscenza come etica dell'intelligenza, e quindi di militare a favore dell'educazione alla pace e alla cooperazione internazionale. Un'impresa profondamente innovativa, che ha anticipato in epistemologia il costruttivismo contemporaneo e, per quanto concerne l'insegnamento, i modelli didattici di terza generazione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Damiano Elio | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Scienze della formazione | 
| Num. Collana | 23 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Incipit ("Excusez-moi..."; Piaget, l'incompreso; Piaget in Italia; Ad ognuno il suo Piaget; Questo libro) Biografia di una ricerca (L'iniziazione; La "conversione"; Un altro Piaget?; Il programma piagetiano; Lo spirito e la causa) La questione del metodo (Un naturalista nel laboratorio di psicologia; Il Metodo Clinico; Osservare l'azione; Il soggetto-ricercatore; In cerca di categorie euristiche; Per dire la logica infantile; Metodo critico e analisi funzionale; L'indagine strutturale; Modelli logici; Modelli probabilistici e Metodo Concentrico; Una comunità scientifica inclusiva; Philosophos adversus; In difesa del metodo; Il metodo "è" il problema) L'epistemologia naturale (Il problema; Riferimenti d'epoca; Una scia filosofica; La mappa della ricerca; La conoscenza come adattamento; L'inconscio cognitivo; Il soggetto psicologico e la produzione di "novità"; Ragioni e significati; Prove dalla Sociogenesi; La storia delle scienze come laboratorio epistemologico; La "dialettica" dell'equilibrazione; Psicologia & Logica: equivoci e tensioni di una relazione necessaria; La centralità della Logica; Modelli logici piagetiani; "Completare e correggere"; Un'epistemologia naturale) Piaget pedagogico (Antologia pedagogica; L?educazione morale; L'"Io" e la "Personalità"; Le condizioni sociali dello sviluppo; L'individuo autonomia e responsabilità; L'educazione è ambigua; La matrice sociale dell'antropologia piagetiana; L'interesse alla psicanalisi; Psicanalisi e psicologia del bambino; L'olismo; Intelligenza e affettiva; Psicanalisi e psicologia genetica; Piaget e l'Attivismo; La causa dell'educazione; La centralità dell'educazione morale; La psicologia scientifica alla base dell'educazione; Il pensiero e l'azione; Il bambino ambivalente; L'insegnante e lo psicologo; Piaget critico dell'Attivismo; Un'alleanza condizionata; La "pedagogia diplomatica"; La pedogogia militare; Cadute eurocentriche; L'educazione psicologicamente fondata; Un corto circuito epistemologico-didattico: l'Insiemistica; Per una didattica piagetiana: necessaria e impossibile?; Aebli, o dell'Emilio che abita ancora qui; Bruner, o della "Questione americana"; Vygotskji o del dialogo mancato; Il linguaggio, ovvero il ponte sul ruscello; Sviluppo vs apprendimento; Lineamenti di una didattica piagetiana) Epilogo (Uno studioso, un'idea?) Bibliografia (Opere di Jean Piaget; Lavori su Jean Piaget; Altre opere). | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
