Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Jean-Luc Nancy. Le Forme Della Comunicazione

ISBN/EAN
9788843066520
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
317

Disponibile

29,00 €
Quale posto occupa Jean-Luc Nancy nella storia recente della filosofia? Forse un luogo di soglia tra la fine dell’ethos fenomenologico e un modo inedito della decostruzione, di cui egli è l’artefice. È la nozione della comunicazione a venir qui adoperata per ricostruire una fisionomia coerente del suo pensiero attraverso una messa in dialogo anzitutto, ma non solo, con la speculazione di Merleau-Ponty, di Agamben, di Sartre, di Bataille e di Lévinas. La nostra – si dice – è una società della comunicazione. Cosa però si intenda con quest’espressione è tutt’altro che chiaro. Quali sono i requisiti della comunicazione? Spesso pensiamo che per comunicare è necessario condividere qualche cosa di comune, cioè appartenere a una comunità già data. Se fosse vero il contrario? Se la comunità fosse un’esperienza che – anziché precederla – nasce dalla comunicazione? E c’è qualcosa come un senso comunicabile nei nostri incontri? Queste e altre domande circa la comunicazione possono essere poste e affrontate in modo nuovo proprio grazie a un percorso sistematico attraverso il pensiero di Jean-Luc Nancy, senz’altro il filosofo francese di maggior successo della sua generazione.

Maggiori Informazioni

Autore Tuppini Tommaso
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 765
Lingua Italiano
Indice 1. La comunicazione del senso (con Merleau-Ponty) Il senso: premessa o situazione?/La comunione del senso/Il senso anticipato/La presentazione dell’impresentabile/In-quanto senso/L’esposizione/Il cuore/La pelle/La venuta, lo spazio/Materia/Senso e verità/Auto-, etero 2. La comunicazione della comunità (con Agamben) La questione del rapporto/Auto-decostruzione dell’assoluto/La comparizione/La fine, il limite/L’inscrizione singolare-comune/Lo scambio del limite/La morte, la partenza/La distanza/La somiglianza/Prima della società/La comunità/La potenza/Forma-di-vita/ La determinazione in quanto tale/Prossimità intensa/La sostituzione/Rimbrotti collettivistici 3. La comunicazione dell’immagine (con Sartre) L’absenso/Confusione ed emozione/La forza, l’oggetto/Unità e unione/L’assenza/Il possesso e l’analogia/Il ritratto/L’evidenza del supporto/La somiglianza/Soggettivazione senza soggetto/Dall’immagine al sacrificio 4. La comunicazione del sacrificio (con Bataille) Sacrificio antico/Sacrificio moderno/Appropriazione e negatività/La verità del sacrificio/Inutile trasgressione/Espropriare l’espropriazione/Il sacrificio ultimo/ Coda: infinitamente finire 5. La comunicazione della comunicazione (con Lévinas) “Maria”/La voce/L’espressione e l’insegnamento/Il comando/La sostituzione dialogica/L’escrizione/La voce da fuori/La politica e la filosofia/Potere/Giustizia/La relazione del dire/La parola fàtica/Fàtico e antifàtico/L’interruzione del rumore/Dal rumore al logos/La morte, la tomba /L’adorazione Digressione conclusiva: l’esistenza non-impresentabile Indice dei nomi
Questo libro è anche in: