Jean Francois Nice'ron. Prospettiva, Catottrica E Magia Artificiale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854860322
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 488
Disponibile
60,00 €
Il volume affronta, per la prima volta in ambito scientifico mondiale, l'opera prospettica ed artistica del padre minimo jean françois niceron (1613-1646), la cui vita si espresse in un arco temporale assai breve - solo 33 anni -, ma denso di eventi politici e culturali, riflessi in opere che si offrono oggi agli occhi dell'osservatore contemporaneo come straordinarie sciarade, in biblico tra rigore matematico e gusto per il meraviglioso e lo stupefacente. Autore di due trattati (il secondo dei quali edito postumo) che sono divenuti pietre miliari negli studi sulla prospettiva seicentesca - 'la perspective curieuse' (parigi 1638) e il 'thaumaturgus opticus' (parigi 1646) -, niceron sviluppò sin da giovanissimo un suo mondo espressivo che si tradusse in opere dai forti connotati decettivi: anamorfosi catottriche, giochi rifrattivi e dipinti murari accelerati prospetticamente (l'unico sopravvissuto, ritraente san giovanni evangelista che scrive l'apocalisse in pathmos, è ora visibile presso il convento della ss. Trinità dei monti, roma), per citarne solo alcune tipologie.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Rosa Agostino |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
