James Joyce

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815125781
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 200
Disponibile
12,50 €
James Joyce (1882-1941) è considerato lo scrittore che, meglio di chiunque altro, ha incarnato il paradigma del modernismo nella storia della letteratura, soprattutto nei suoi due capolavori, "Ulisse" (1922) e "Finnegans Wake" (1939). Questo libro ne ricolloca la figura nel contesto irlandese, mostrando la fitta trama di legami che è possibile individuare fra i suoi scritti e la storia, la cultura e la politica del suo paese. In questa luce viene riletta l'intera produzione joyciana, che include, oltre alle opere già ricordate, anche gli interventi giornalistici, il ricco epistolario, "Gente di Dublino" (1914), "Ritratto dell'artista da giovane" (1916) ed "Esuli" (1918). E' così ricostruita la vicenda umana e letteraria di un autore che, formatosi sotto l'influenza delle tradizioni del suo ambiente familiare ed educativo, conservò con la terra d'origine un contatto costante, anche dopo aver affermato la propria vocazione europea e cosmopolita.
Maggiori Informazioni
Autore | Gibson Andrew |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Storia, politica e biografia 2. Parnell, il movimento feniano e la famiglia di Joyce 3. La giovinezza nella Dublino alla fine del secolo 4. Un giovane intellettuale (1898-1903) 5. L'artista come critico 6. 16 giugno 1904 7. L'esilio sul continente 8. Il passato: Gente di Dublino 9. Un secondo avamposto di Impero 10. La battaglia per il libro 11. «L'Irlanda mi ha forgiato». Ritratto dell'artista da giovane 12. Joyce, l'Irlanda e la guerra 13. L'Ulisse 14. L'epica nazionale 15. Monsieur Joyce a Parigi 16. Joyce e lo Stato libero d'Irlanda 17. Joyce & Co 18. Un vecchio bardo selvaggio e cieco 19. Il megalite 20. Finale Cronologia Per saperne di più Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: