Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura

ISBN/EAN
9788829010677
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
324

Disponibile

31,00 €
Che cosa ci fa "Il ramo d'oro" di James G. Frazer nell'antro del colonnello Kurtz, nelle scene finali del film Apocalypse Now? Perché il monumento di un'antropologia ancora ottocentesca, positivista ed evoluzionista diviene, nel corso del Novecento, emblema del rapporto con l'irrazionale e con le oscure profondità dell'inconscio? Il volume risponde a questi interrogativi seguendo il paradossale destino dell'opera di Frazer: presto criticata e messa da parte nel campo dell'antropologia scientifica, ha tuttavia influenzato profondamente le avanguardie artistiche e letterarie in virtù di una struttura testuale complessa, che sembra smentire le stesse intenzioni teoriche dell'autore alludendo a un sostrato magico e analogico del pensiero umano ben presente, come l'inconscio freudiano, sotto la superficie della "civiltà". Il libro indaga gli usi del Ramo d'oro da parte di Freud e della psicoanalisi, di Wittgenstein e di scrittori come, fra gli altri, T. S. Eliot, Joyce e Conrad. Quanto all'antropologia, essa può oggi tornare a relazionarsi con Frazer proprio attraverso queste letture spurie e interdisciplinari.

Maggiori Informazioni

Autore Dei Fabio
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1399
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. James G. Frazer: la formazione «Un uomo che ha cambiato il mondo»/Il Romanticismo e la scienza/Verso l’antropologia/Un padre spirituale 2. Il ramo d’oro Il re del bosco/La trama/Magia e scienza/Le eterne campane di Roma 3. La maturità e le altre opere Lady Frazer/A Liverpool e ritorno/Totemismo ed esogamia/La terza edizione del Ramo d’oro/Il folklore nel Vecchio Testamento/Le ultime opere 4. La rivoluzione in antropologia Frazer e Malinowski/La magia è un errore intellettuale?/Uccidere gli antenati/Il dibattito sui padri fondatori/Back to Frazer/Frazer postmoderno? 5. La discesa agli inferi: Frazer e la psicoanalisi Antropologia e psicoanalisi/Ontogenesi e filogenesi/Il totemismo e la costituzione dell’individualità moderna/Il parricidio primordiale come mito di fondazione/Inconscio e pensiero primitivo/Jung e l’inconscio collettivo/La discesa agli inferi 6. Usanze sinistre e profonde: Frazer e Wittgenstein Le Note sul “Ramo d’oro”/«Non pensare ma osserva»/Reazioni primitive/Descrizione e rappresentazione perspicua/Usanze sinistre e profonde/Comprensione antropologica e comprensione estetica/Il ramo d’oro come rappresentazione perspicua 7. Il ramo d’oro come opera letteraria La popolarità di Frazer/Il ramo d’oro fra scienza e letteratura/Stile, struttura, genere del Ramo d'oro/Frazer e il mondo classico 8. Il metodo mitico: Frazer e la letteratura del Novecento T. S. Eliot e il metodo mitico/La poetica della mitologizzazione/Il cuore di tenebra/I «riti innominabili» di Mister Kurtz Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio