Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Jacques Maritain: riflessioni su una fortuna

ISBN/EAN
9788820487973
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Il pensiero di Jacques Maritain rappresenta uno dei più importanti e influenti tentativi di sintesi filosofica all'insegna del cristianesimo che abbia avuto luogo nel Novecento. Tuttavia in Italia esso è stato spesso utilizzato con prevalenti finalità politiche e apologetiche. Ciò ha finito per favorire una interpretazione acritica, incapace di cogliere i nessi fra le varie parti del suo pensiero e fra questo e le filosofie della sua epoca. Il volume si propone un bilancio critico del pensiero di Jacques Maritain, inquadrandolo nel suo tempo, confrontandolo con altri del Novecento e valorizzando aspetti meno conosciuti e pur tuttavia fondamentali della sua opera. Le tematiche trattate da diversi specialisti riguardano, in particolare, l'articolazione maritainiana dei "gradi del sapere", dalla metafisica alla dottrina della conoscenza, dalla problematica epistemologica alla teologia filosofica, dell'etica alla filosofia politica. S'intende, così, sia vagliare la validità e l'attualità dell'approccio alle singole discipline sia, soprattutto, verificare i nessi che legano fra di loro le diverse dimensioni dello spirito nella prospettiva di un "umanesimo integrale". Tale ideale, imperniato sulla formula "distinguere per unire", che richiede a sua volta di "unire per distinguere", meriterebbe di essere riscoperto ed eventualmente riformulato in un contesto culturale "frammentato" quale è quello contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Campodonico Angelo; Malusa Luciano
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice • Prefazione, di Luciano Malusa • Jacques Maritain e il pensiero del Novecento. Linee per un bilancio speculativo, di Angelo Campodonico • Alle radici della filosofia di Maritain: un esercizio di inquadramento, di Giuseppe Goisis • Esperienza e metafisica. Verso un'etica della ragione, di Angelo Campodonico • Il problema di Dio, di Letterio Mauro • Il programma del "realismo critico" nei Degrés du savoir e le obiezioni di Étienne Gilson, di Luca Tuninetti • Il problema delle scienze, di Ignazio Semino • Il contributo del personalismo maritainiano all'attuale dibattito etico-politico, di Francesco Botturi • Legge naturale e legge eterna, di Edilia Cassani Traverso
Stato editoriale In Commercio