IV Rapporto sull'economia del mare 2011. Cluster marittimo e sviluppo in Italia e nelle regioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844801
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
38,50 €
Riposizionamento dinamico è il concetto che meglio esprime il processo in atto nel cluster marittimo italiano nell'attuale fase di turbolenza dei mercati. La crisi economica iniziata nel 2008 ha lasciato segni negativi anche nei diversi comparti marittimi che nel complesso, tuttavia, sembrano reggere alle sfide della globalizzazione, contribuendo alla formazione di oltre il 2,5% del pil nazionale e del 2% dell. Occupazione complessiva. Il iv rapporto sull'economia del mare propone un'analisi dettagliata della struttura e della competitività dei differenti segmenti che compongono il cluster marittimo, delineando uno scenario di breve periodo utile per capire le possibili evoluzioni di questa componente rilevante dell'economia italiana e per individuare adeguate policy di sostegno. I trasporti marittimi, la portualità e i servizi logistici connessi, la cantieristica navale, il settore delle imbarcazioni da diporto, la pesca e gli organismi istituzionali che svolgono attività di coordinamento e di mantenimento di sicurezza in campo marittimo vengono analizzate nel dettaglio. Il rapporto propone, inoltre, un focus sulle attività marittime a livello regionale con alcuni approfondimenti su liguria, friuli venezia giulia, campania e sicilia.
Maggiori Informazioni
Autore | Censis ; Federazione Del Mare |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paolo d'Amico, Corrado Antonini, Carlo Lombardi, Premessa Nota informativa Le coordinate del sistema marittimo nazionale (Riposizionamento dinamico; I punti cardine per una policy settoriale e di sistema; Tutto il valore del mare; Il sistema a rete e gli effetti moltiplicati; Flussi marittimi in divenire: un'analisi prospettica; Per una nuova ripartenza; Guida alla lettura del Rapporto) Struttura e competitività del cluster marittimo (Gli equilibri settoriali nella congiuntura di crisi; Le attività marittime e industriali manifatturiere e terziarie: posizionamento e prospettive; I conti economici settoriali delle attività marittime di mercato; Soggetti e organi istituzionali del sistema marittimo; Appendice) Dinamiche settoriali (Il commercio marittimo e la portualità; L'industria armatoriale e la cantieristica; La nautica da diporto; La pesca) I territori del mare: approfondimento sulle principali dinamiche regionali (L'intensità marittima regionale; Liguria: sistema trainante del comparto marittimo nazionale; Friuli Venezia Giulia: territorio d'eccellenza della cantieristica nazionale; Campania: la filiera integrata tra armatori, porti e cantieri navali; Sicilia: dove l'economia del mare può essere volano di sviluppo) Nota metodologica sul calcolo del livello di specializzazione delle regioni nelle attività marittime. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: