Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Its. Sistemi Di Trasporto Intelligenti. Elementi Di Base E Applicazioni Operative Per Il Trasporto Privato, Per Il Trasporto Pubblico, Per Il Trasporto Merci...

ISBN/EAN
9788856830217
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio di analisi dei sistemi di trasporto
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Questo volume nasce dall'esigenza di fornire un quadro di elementi di base per la conoscenza dei sistemi di trasporto intelligenti o, come comunemente sono chiamati, its. Gli elementi di base sono necessari per progettare un its relativo ad un sistema che comprende infrastrutture, servizi di trasporto e mezzi. Gli its sono complessi da affrontare, in quanto nessuno dei consolidati settori scientifici li comprende interamente: da una parte, la base di riferimento non puo' che far capo a conoscenze e competenze delle discipline di trasporti perche' l'uso degli its e la loro stessa esistenza sono giustificati solo nell'ambito dei trasporti, ma, dall'altra, alcuni riferimenti importanti esulano dalle competenze specifiche che definiscono la cultura dei trasporti. La necessita' di queste differenti competenze implica, prima nei tecnici e poi nei decisori politici, una difficolta' a percepire appieno il ruolo e l'importanza degli its, e cio' a maggior ragione negli ordinamenti attuali dell'universita' italiana. L'obiettivo di questo volume è, a partire da una panoramica sulle varie classi di its, quello di caratterizzare quanto e' stato fatto ad oggi a livello nazionale ed europeo al fine di promuovere l'integrazione e l'interoperabilita' di questi sistemi, nonche' la loro progettazione con elementi di disegno condivisi.

Maggiori Informazioni

Autore Russo Francesco; Quattrone Agata
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Laboratorio di analisi dei sistemi di trasporto
Num. Collana 103516
Lingua Italiano
Indice Francesco Russo, Presentazione Introduzione agli ITS (Quadro internazionale; Classificazione funzionale degli ITS; Classificazione USA degli ITS) Architetture e Standard internazionali (Introduzione; Architettura ITS Europea: il Progetto KAREN; TRANSMODEL: il modello di dati di riferimento per il TPL; TRIM: il modello di dati di riferimento per le merci; Possibile integrazione KAREN-TRANSMODEL; Possibile integrazione KAREN-TRIM) Architettura nazionale (Scopo e destinazione; Caratteristiche generali di ARTIST; Metodologia ed elementi principali di ARTIST; Requisiti Utente; Architettura Funzionale o Logica; Architettura Fisica; Architettura delle Comunicazioni; Architettura Organizzativa) Appendice - Guida all'apprendimento di ARTIST (Scenario; Obiettivi ed aspirazione della Committenza; Requisiti Utente; Architettura Funzionale o Logica; Architettura Fisica) Acronimi utilizzati Bibliografia Riferimenti web.
Stato editoriale In Commercio