Itinerari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820436674
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Facolta' di economia e commercio di urbino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 428
Non Disponibile
62,50 €
Questo volume raccoglie alcuni degli scritti più significativi di Gaetano Vardaro: quelli - come rivela Gino Giugni nella sua presentazione - in cui emerge la più compiuta espressione della personalità dello studioso avellinese recentemente scomparso. Si tratta di saggi già pubblicati in volumi e riviste specializzate che, oltre a temi di diritto positivo, riguardano la storia giuridica e la filosofia della storia giuridica, ma che hanno un tratto comune: il riferimento al diritto del lavoro, dalle sue origini, attraverso i suoi più recenti sviluppi, fino alle sue possibili tendenze nel prossimo futuro.
Gaetano Vardaro (1949-1988) era professore straordinario di Diritto del lavoro nell'Istituto Universitario Navale di Napoli, nonché titolare dello stesso insegnamento nella Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Urbino.
Gino Giugni è professore ordinario di Diritto del lavoro dell'Università di Roma «La Sapienza» e Presidente della Commissione del Lavoro del Senato.
Lorenzo Gaeta è professore associato di Legislazione del Lavoro nell'Università di Reggio Calabria, sede di Catanzaro.
Anna Rita Marchitiello, avvocato, è collaboratrice della Cattedra di Diritto del lavoro dell'Università di Salerno.
Paolo Pascucci è professore a contratto di Diritto del lavoro nell'Università di Urbino.
Maggiori Informazioni
Autore | Vardaro Gaetano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1990 |
Tipologia | Libro |
Collana | Facolta' di economia e commercio di urbino |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Weimar e oltre * Il diritto del lavoro nel «laboratorio Weimar» * Oltre il diritto del lavoro: un Holzweg nell'opera di Franz Naumann * Otto Kahn-Freund e l'emigrazione dei giuslavoristi weimeriani * «Arbeitsverfassung» ovvero la stella dell'assimilazione • Passato e futuro del diritto del lavoro * Giuridificazione, colonizzazione e autoreferenza nel diritto del lavoro * Il potere disciplinare giuridificato * Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro • Tra corporazione e sindacato * Corporativismo e neocorporativismo * Prima e dopo la persona giuridica: sindacati, imprese di gruppo e relazioni industriali * Nuove regole dell'organizzazione sindacale: intervento |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: