Itinerari Nella Letteratura Italiana. Da Dante Al Web

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067978
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 494
Non Disponibile
42,00 €
Il volume presenta una storia della letteratura italiana, dalle origini alla contemporaneità, affrontata sulla base delle vicende biografiche dei suoi protagonisti e - pur senza derogare all'importanza delle specificità locali - del quadro europeo di relazioni e influenze di ciascun autore. Da dante a montale, dalla narrativa medievale a gadda, dalla questione della lingua alla cultura mitteleuropea di primo novecento, l'analisi dei grandi classici si concretizza qui in un manuale a più voci e pluriprospettico, che offre una via d'accesso originale, ma allo stesso tempo ampia e dettagliata, allo studio della storia letteraria italiana.
Maggiori Informazioni
Editore | Carocci |
---|---|
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 138 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La scena del Mediterraneo di Gian Mario Anselmi 1. Il Medioevo e la nostra cultura 2. Il latino in veste medievale 3. Europa e Italia 2. Italiani, francesi, provenzali di Andrea Campana 1. I modelli della letteratura italiana delle origini, tra Francia e Provenza 2. La ricezione italiana dell’“amor cortese”: i siciliani 3. I poeti siculo-toscani 4. La poesia d’argomento sacro 5. La prosa d’argomento profano 3. Dante e i saperi del suo tempo di Giuseppe Ledda 1. L’amore e l’intelletto 2. L’amore, la filosofia, il volgare 3. Militanza politica e riflessione teorica 4. Una teoria della lingua e dello stile 5. Un poema molteplice e un viaggio nell’aldilà 6. La poesia della politica 62 7. Conflitti di saperi e ricerca della verità 4. Petrarca da Avignone a Praga di Andrea Severi 1. Un “fiorentino” per nulla fiorentino 2. Il ritorno all’ozio letterario e il sogno romano 3. «Salve terra santissima» 4. Ricomporre i frammenti dell’esistenza infranta 5. Senilità 5. Boccaccio e le forme del racconto medievale di Nicolo Maldina 1. Un toscano alla corte degli Angiò 2. Ritorno a Firenze 3 Il Decameron 4. Da Firenze a Certaldo 6. L’Umanesimo latino e volgare di Andrea Severi 1. Il Quattrocento: un secolo sperimentale e di transizione 2. I Dialogi del Bruni: confronto tra maestri e allievi 3. La liberazione dei classici 4. Un movimento policentrico 5. Erasmo, Valla e la verità della parola 6. Ridere a diversi livelli: Burchiello e Panormita 7. Alberti poliedrico e camaleontico, fra volgare e latino 8. La ripresa del poema cavalleresco: Boiardo e Pulci 9. La Firenze laurenziana 10. Poliziano, tra poesia e filologia 7. Bembo e la questione della lingua nel Cinquecento di Elisa Curti 1. Pietro Bembo: chi era costui? 2. La formazione di un letterato: da Venezia a Roma 3. Le opere poetiche giovanili e le loro riscritture: un processo senza fine 4 Le Rime e la grande stagione lirica del petrarchismo 5. Le Prose della volgar lingua tra «gravita» e «piacevolezza» 6. La codificazione linguistica nel Cinquecento 8. Ariosto e l’epos cortigiano di Nicola Bonazzi 1. Alle origini della narrativa moderna 2. I primi anni di Ludovico Ariosto 3. Ariosto uomo di corte 4. L’attività di commediografo 5. Un padrone dispotico 6. Le Satire 7. Matteo Maria Boiardo 8. L’Orlando innamorato 9. Al lavoro sul Furioso 10. Il poema dei destini erranti 11. La pazzia del mondo 12. La fortuna europea del Furioso 9. Machiavelli, Guicciardini e la nuova politica europea di Nicola Bonazzi 1. Un incontro straordinario 2. L’apprendistato di Niccolò 3. Vicende della politica 4. Il Principe 5. I Discorsi e la Mandragola 6. Le ultime missioni 7. Il giovane Guicciardini 8. Lo scenario si complica 9. Le opere di Guicciardini 10. La fortuna europea 10. Il teatro e la novella nel Cinquecento di Sandra Carapezza 1. La prima meta del secolo: novelle senza cornice 2. I racconti della Nanna: generi e moralità in Aretino 3. La via europea alla narrazione in prosa: il romanzo 4. Dal Po alla Garonna: le Novelle di Matteo Bandello 5. Lombardi fortunati e toscani inediti: la novella della metà del secolo 6. Avvenimenti esemplari: il libro di novelle postconciliare 7. La novella e il teatro 8. Il rinascimento del teatro italiano 9. I caratteri del comico 10. La commedia nelle corti: Ferrara e Urbino 11. La commedia in Toscana: Firenze e Siena 12. Il teatro veneziano: La Venexiana, Ruzante, Aretino 13. Roma e Napoli: spettacolarità religiosa e istanze morali 14. I modelli tragici: Sofonisba, Orbecche, Canace e Orazia 1 15. Il dramma pastorale 11. Tasso e il dramma della soggettività moderna di Fabio Giunta 1. L’ascesa del Tasso 2. La poetica, le Rime e la Liberata 3. A Sant’Anna 12. Galileo e la retorica della nuova scienza di Francesco Ferretti 1. Dagli esordi al Sidereus 2. Il nuovo Socrate 3. Il saggiatore 4. I Massimi sistemi: composizione 5. I Massimi sistemi: interlocutori e contenuti 6. I Massimi sistemi: strategie retoriche 7. L’abiura e le ricerche degli ultimi anni 13. Marino e una nuova poesia dell’educazione sentimentale di Fabio Giunta 1. La vita 2. Le opere 3. Un nuovo poema europeo: l’Adone 4. I marinisti 14. Metastasio, dall’Arcadia alla Vienna asburgica di Clizia Gurreri 1. L’incontro con Gravina e la prima formazione tra Roma e Napoli 2. Tra classicismo e riforma 3. Metastasio “poeta cesareo” alla corte di Carlo VI (1730-40) 4. Gli ultimi melodrammi viennesi 5. Un’altra direttrice: le azioni sacre 6. Il Parnaso viennese: le feste teatrali per la corte asburgica 7. Il punto sulla poetica teatrale 15. Milano, Parigi, Londra, Napoli: l’età dei Lumi di Gino Ruozzi 1. L’Illuminismo in Europa 2. Il modello inglese 3. L’Illuminismo in Italia 4. Opere dell’Illuminismo europeo 5. I periodici e il sistema editoriale 6. Il genere del saggio 7. La nascita del romanzo 8. La letteratura illuministica in Italia 9. Dei delitti e delle pene di Beccaria 10. “Il Caffe” 11. La poesia di Parini, tra Illuminismo e neoclassicismo 12. Genovesi e Galiani 13. Il secolo delle “cose” 16. Tra autobiografia e teatro (I): Carlo Goldoni di Irene Palladini 1. Vita 2. Mondo e Teatro: la riforma teatrale di Goldoni 3. Elementi di poetica 4. I Memoires 5. Il realismo linguistico 17. Tra autobiografia e teatro (II): Vittorio Alfieri di Irene Palladini 1. Vita 2. I trattati politici 3. L’universo tragico 4. «Questo salutare esame di me stesso»: la Vita 5. La langue des passions: le Rime 6. L’altra faccia del tragico: le Commedie e le Satire 18. Ugo Foscolo e la scuola della rivoluzione di Riccardo Stracuzzi 1. Bio-grafia 2. I dolori del giovane Ortis 3. Le quattordici Poesie 4. Dei sepolcri: fenomenologia della letteratura 5. Un Ortis sopravvissuto 6. Le Grazie: archeologia del moderno 7. Il Foscolo critico 19. Manzoni e il mondo romantico di Vanni Balestra 1. Dall’Europa all’Italia 2. I manifesti del 1816 3. Giacomo Leopardi e i giornali romantici 4. Alessandro Manzoni dagli Inni sacri al romanzo 5. Personaggi e temi dei Promessi sposi 6. Composizione e fortuna dei Promessi sposi 7. Romanzi storici, drammi e altri generi romantici 20. L’antilirica della nuova metropoli: dialetto e cultura europea in Carlo Porta e Giuseppe Gioachino Belli di Daria Biagi 1. Coscienza civile e opzione dialettale 2. Il ribaltamento del modello lirico 3. Un poeta impiegato. La produzione di Carlo Porta 4. Dai paesaggi ameni al caos metropolitano 5. Il ruolo della traduzione: Porta traduttore di Dante, Belli traduttore di Porta 6. L’educazione sentimentale e religiosa 7. L’Europa in provincia: la vita di Belli 8. Belli fra censura e autocensura 9. Porta romantico e satirico 10. L’eredita di Porta e Belli 21. Le illusioni della natura e dei sogni: Leopardi poeta e filosofo europeo di Andrea Campana 1. Un perfetto erudito 2. Pietro Giordani, mentore e modello 3. Le «avventure storiche» dell’animo 4. La crisi del 1819 5. La chiusura nel pensiero: le Operette morali 6. Il ritorno alla poesia 7. Il “ciclo di Aspasia” 8. A Napoli, fra i «nuovi credenti» 22. Giuseppe Verdi e il melodramma italiano dell’Ottocento di Stefano Scioli 1. Premessa 2. La «scuola musicale europea» di Giuseppe Mazzini 3. Giuseppe Verdi 23. Ippolito Nievo: le Confessioni di un franc chasseur della letteratura di Laura Nay 1. Premessa 2. Le Confessioni: fra romanzo storico e Bildungsroman? 3. Pisana e gli altri 4. Fra idillio e ironia 5. Riflessi dell’io: i due Altoviti 6. Il tempo del «secolo decimonono» 24. La letteratura dell’infanzia tra fin-de-siècle e primo Novecento di Sarah Cruso 1. Una letteratura in due tempi: insegnare e piacere 2. Primo itinerario 3. Secondo itinerario 4. Terzo itinerario 25. La Scapigliatura e Carducci: poeta vate e perdita di aureola di Alessandro Merci 1. La crisi postrisorgimentale 2. Il «pandemonio del secolo» 3. «Una misera canzone»: la poesia di Praga, Boito, Tarchetti, Camerana 4. Tra ricerca del vero e fantastico: la narrativa scapigliata 5. Giosue Carducci: da “scudiero dei classici” a fustigatore d’Italia 6. La maturita artistica e il classicismo moderno: Rime nuove e Odi barbare 7. La stagione di Rime e ritmi 8. Carducci intellettuale e professore. La fortuna 26. Giovanni Pascoli di Francesca Florimbii 1. Biografia e poesia 2. Simbolismo pascoliano 3. Sperimentazioni 4. Tutte le poesie 5. Pascoli professore 27. D’Annunzio e il decadentismo di Alessandro Merci 1. L’artista “inimitabile” e le sue maschere 2. Tra vitalismo, erotismo e ricerca di innocenza 3. D’Annunzio romanziere 4. Il ciclo delle Laudi 5. Dal palcoscenico alla tribuna 6. L’«esplorazione d’ombra» e la prosa d’arte 7. La fortuna 28. «Cu nesci, arrinesci». Verga e Pirandello dalla Sicilia all’Europa di Michele Righini 1. Una regione decentrata e centralissima 2. Giovanni Verga: la Sicilia da lontano 3. Luigi Pirandello: dal Caos al mondo 29. Svevo e Saba fra Trieste e la Mitteleuropa di Francesco Carbognin 1. Trieste: storia, società, culture 2. La categoria della “triestinità” 3. “Triestinità” di Svevo e di Saba 4. L’inattendibile coscienza di Zeno 5. Il Canzoniere di una vita 30. Futurismo e avanguardie storiche in Italia di Domenico Cangiano e Achille Castaldo 1. Viandanti nella contraddizione: l’avanguardia 2. Avanguardia, razionalità distruttiva e mercificazione dell’arte 3. L’avanguardia italiana tra vitalismo e autoritarismo: nichilismo e pienezza di significato 4. La filosofia del futurismo: la vecchia arte e un nuovo eroismo 5. Alla ricerca della materia 6. Nascita della rivista “La Voce” 7. L’arte come redenzione impossibile 31. Ungaretti, Montale e la lirica di primo Novecento di Filippo Milani 1. La lirica di primo Novecento in Europa 2. L’ermetismo 3. “La Voce” e i vociani 4. Gozzano e i crepuscolari 5. Ungaretti 6. Montale 32. Svevo, Gadda, Calvino: il romanzo del Novecento di Filippo Milani 1. Il romanzo in Europa 2. Carlo Emilio Gadda 3. Geografia della letteratura italiana nel dopoguerra 4. Italo Calvino 33. Riviste, editori, mercato letterario di Magda Indiveri 1. L’evoluzione dell’editoria nell’Europa postbellica 2. La ricostruzione nel decennio 1943-52 3. La rigenerazione nel decennio 1953-63 4. Un caso emblematico: Carlo Emilio Gadda 34. Esperienze poetiche del secondo Novecento: tra sperimentalismo e tradizione di Francesco Carbognin 1. Culture, ideologie e linguaggi nel secondo Novecento 2. Derive dell’ermetismo 3. Tra lirica e romanzo in versi 4. Dalla contaminazione alla guerra tra codici 5. Uno sguardo dalla periferia: Andrea Zanzotto 35. Cinema e letteratura di Vanni Balestra 1. Il secolo del cinematografo 2. Verga, Gozzano e Pirandello: il cinema come frustrazione 3. Slanci e utopie di cinema tra d’Annunzio e i futuristi 4. Dal fascismo al neorealismo 5. Televisione e cinema d’autore nel dopoguerra 6. I mestieri del cinema: Pasolini regista, Moravia critico 7. La letteratura tra cinema e televisione dagli anni ottanta 36. Barbari benefici o apocalisse? Come la letteratura interpreta le mutazioni del presente di Alberto Natale 1. L’apocalisse senza palingenesi 2. Dalle fantasie distruttive al «deserto del reale» 3. Aspettando i barbari 4. La mutazione 37. Paraletteratura, letteratura di genere e fumetto di Alberto Sebastiani 1. Cultura pop e paraletteratura 2. Il romanzo popolare: le origini 3. Lingua e stile del romanzo popolare 4. Letteratura di genere e indagine sociale 5. Dal giallo al noir, tra consolazione e denuncia 6. Il fumetto e la paraletteratura 7. La svolta degli anni sessanta 38. Media e narrazioni a inizio millennio di Alberto Sebastiani 1. I “nuovi” media 2. L’ipertesto e la “questione” cartacea 3. Processi di permeabilità 4. Nuove forme di narrazione 5. Testi e Web 6. Il caso dei blog e dei blook 7. Nuove narrazioni, autore e lettore Indice dei nomi Gli autori |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: