Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Itinerari nell'educazione. Temi emergenti nella pedagogia

ISBN/EAN
9788843019700
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
208

Disponibile

21,20 €
Essere educatori è difficile, come sempre. Difficile perché richiede continuamente (ai giovani e agli esperti) di non perdere il gusto di chiedersi il perché delle cose, di cercare il senso di quello che si viene proponendo, di trovare gusto e piacere per quello che si fa e per come lo si fa. Il volume propone una serie di "macchie educative" che offrono coordinate, informazioni e materiali intorno al tema dell'educazione e degli educatori nel nostro tempo. Una prima macchia è dedicata al legame che la mente intesse con gli affetti e al ruolo dell'educatore. La seconda è dedicata alla creatività e all'innovazione, mentre la terza affronta l'argomento delle tecnologie e della loro utilizzazione ai fini di un cambiamento e di una crescita delle persone. Un ultimo aspetto riguarda il tema del riconoscimento della - e delle - identità in un mondo sempre più "mescolato" ed interdipendente.

Maggiori Informazioni

Autore Pascucci Marina; Staccioli Gianfranco
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 333
Lingua Italiano
Indice 1. Percorsi intrecciati nella costruzione dell'identità e della conoscenza, di M. Pascucci/Percorsi e scarpe. Scelta di prospettive e di consapevolezze/L'educazione non è un'isola e l'educatore non è il guardiano del faro/Ad esempio: a litigare senza picchiarsi/Non è possibile da soli/Anche gli Insegnanti hanno un cuore. 2. Azione e innovazione, di G. Stacciali/Entrare nei punti oscuri/Che cos'è una penna'/Il cammino è sempre da trovare/Elogio alla differenza/Una infinita ricerca di senso/Un gioco piacevolmente pericoloso/Il corpo entra in gioco/Ludicità a doppio livello/Uguali e diversi/Contenti di cambiare 3. Crescere con affetto, di R. Bosi/Emozione e apprendimento/La "pedagogia delle emozioni"/L'educazione sentimentale: lavorare sulle emozioni/Considerazioni conclusive 4. La memoria educatrice. Dalle storie di vita all'autobiografia nel lavoro educativo, di D. Demetrio/Dalla raccolta delle storie al "fare storie": qualche premessa/Una moda' Tre ragioni più una/Vie pedagogiche alla presa in carico delle storie: chi educa gli educatori autobiografici' 5. Andar per storie. Idee e tecniche per raccontarsi stando assieme, di G. Staccioli/I percorsi del tempo/I percorsi del significato/I percorsi dei molti io/La speranza nella formazione/Le autobiografie ludiche/I racconti degli oggetti/I racconti della penna/Qualche considerazione finale 6. Essere educatori. Riflessioni sul significato del fare educativo, di C. Grazzini Hoffmann/Essere educatori (la funzione dell'educatore)/I significati delle proposte educative/Il "meta-educatore"/Star bene per far star bene o viceversa 7. Anche se lontani. La comunicazione nei mondi virtuali, di V. Badii/Multimedialità e comunicazione/Comunità virtuale e Internet/Processi cognitivi, apprendimento e computer 8. "Sotto le nostre stelle". La costruzione dell'identità nella dimensione interculturale, di A. Castelnuovo/Introduzione/Processi culturali e identità sociali/Criteri pedagogici e relazioni sociali/ Problematiche religiose e processi di integrazione/L'educazione religiosa in Italia/Il confronto interculturale e multireligioso nella realtà scolastica/Identità individuale e processi di apprendimento interculturale/Testimonianze scolastiche/La rappresentazione di Sé/Valori Che cosa manca, di M. Pascucci.