Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«itinerari» Di Una Ricerca Sul Sistema Delle Fonti Studi Dell'anno 2014 [Ruggeri - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858905
Editore
Giappichelli
Collana
Analisi e diritto. Serie teorica
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
647

Disponibile

55,00 €
'itinerari ' di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2014 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla 'materia' costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è 'mobile' e 'relativa', e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anzichè uno solo, una pluralità di 'fondamenti' per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.

Maggiori Informazioni

Autore Ruggeri Antonio
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Collana Analisi e diritto. Serie teorica
Num. Collana 101
Lingua Italiano
Indice I. Una riforma che non dà ristoro a Regioni assetate di autonomia. – II. Maggiore o minor tutela nel prossimo futuro per i diritti fondamentali?. – III. Conflitti tra norme internazionali consuetudinarie e Costituzione, atto secondo: quali i possibili “seguiti” della 238 del 2014?. – IV. Pluralismo assiologico, pluralismo istituzionale, integrazione di sistemi. – V. I diritti dei non cittadini tra modello costituzionale e politiche nazionali. – VI. Fissati nuovi paletti dalla Consulta a riguardo del rilievo della CEDU in ambito interno (a prima lettura di Corte cost. n. 49 del 2015). – VII. Sliding doors per la incidentalità nel processo costituzionale (a margine di Corte cost. n. 10 del 2015). – VIII. Passo falso della Consulta in tema di rinvio pregiudiziale ad opera dello stesso giudice costituzionale (nota minima a Corte cost. n. 56 del 2015). – IX. Il matrimonio “a tempo” del transessuale: una soluzione obbligata e … impossibile? (a prima lettura di Cass., I Sez. civ., n. 8097 del 2015). – X. Effetti diretti delle norme eurounitarie e Costituzione. – XI. Attività di garanzia e attività d’indirizzo politico, a salvaguardia dei diritti fondamentali. – XII. L’interpretazione conforme a CEDU: i lineamenti del modello costituzionale, i suoi più rilevanti scostamenti registratisi nell’esperienza, gli auspicabili rimedi. – XIII. Il “controcanto” stonato della Cassazione alla Consulta, a riguardo del matrimonio del transessuale. – XIV. Per uno studio sui diritti sociali e sulla Costituzione come “sistema” (notazioni di metodo). – XV. Crisi economica e diritti sociali sotto stress: il punto su una ricerca. – XVI. La riforma Renzi e la specialità regionale: problemi aperti e soluzioni sbagliate, ovverosia ciò che non c’è e che dovrebbe esserci e ciò che invece c’è e che non dovrebbe esserci. – XVII. Risposte ad un forum sull’italicum. – XVIII. Il diritto regionale, una disciplina “in declino”?. – XIX. Comparazione giuridica e certezza del diritto costituzionale. – XX. La Corte costituzionale e la gestione sempre più “sregolata” dei suoi processi (nota minima alla sent. n. 178 del 2015). – XXI. Linguaggio della Costituzione e linguaggio delle leggi: notazioni introduttive. – XXII. In tema di interpretazione e di interpreti nello Stato costituzionale (a proposito di un libro recente). – XXIII. Primato del diritto dell’Unione europea in fatto di tutela dei diritti fondamentali?. – XXIV. Linguaggio del legislatore e linguaggio dei giudici, a garanzia dei diritti fondamentali. – XXV. La Carta dei diritti dell’Unione europea e le altre Carte (ascendenze culturali e mutue implicazioni). – XXVI. Come costruire e preservare le tradizioni dei diritti in Europa?. – XXVII. Molti quesiti ed una sola, cruciale questione, ovverosia se la riforma costituzionale in cantiere faccia crescere ovvero scemare l’autonomia regionale.