«itinerari» Di Una Ricerca Sul Sistema Delle Fonti Studi Dell'anno 2013 [Ruggeri - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834847084
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Analisi e diritto. Serie teorica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 520
Disponibile
43,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Presentazione. – I. Il futuro dei diritti fondamentali: viaggio avventuroso nell’ignoto o ritorno al passato?. – II. L’“intensità” del vincolo espresso dai precedenti giurisprudenziali, con specifico riguardo al piano dei rapporti tra CEDU e diritto interno e in vista dell’affermazione della Costituzione come “sistema”. – III. La singolare trovata del Presidente Napolitano per uscire dalla crisi di governo (a proposito della istituzione di due gruppi di esperti col compito di formulare “proposte programmatiche”). – IV. La Corte di giustizia e il bilanciamento mancato (a margine della sentenza Melloni). – V. CEDU, diritto “eurounitario” e diritto interno: alla ricerca del “sistema dei sistemi” . – VI. Verso una revisione della forma costituzionale dello Stato. – VII. Il principio personalista e le sue proiezioni. – VIII. “Dialogo” tra Corti europee e giudici nazionali, alla ricerca della tutela più intensa dei diritti fondamentali (con specifico riguardo alla materia penale e processuale). – IX. “Strane” idee sulla famiglia, loro ascendenze teoriche ed implicazioni di ordine istituzionale. – X. Napolitano, la mossa del cavallo e l’infornata d’agosto dei senatori a vita. – XI. Spunti di riflessione in tema di applicazione diretta della CEDU e di efficacia delle decisioni della Corte di Strasburgo (a margine di una pronunzia del Trib. di Roma, I Sez. Civ., che dà “seguito” a Corte EDU Costa e Pavan). – XII. L’autonomia regionale in bilico tra innovazione e restaurazione (note minime a prima lettura della relazione finale della Com-missione per le riforme costituzionali). – XIII. Salvaguardia dei diritti fondamentali ed equilibri istituzionali in un ordinamento “intercostituzionale”. – XIV. A proposito dell’ordine giusto col quale vanno esaminate le questioni di costituzionalità e le questioni di “comunitarietà” congiuntamente proposte in via d’azione (a prima lettura di Corte cost. n. 245 del 2013). – XV. Riforma costituzionale ed autonomia regionale, dal punto di vista della tutela dei diritti fondamentali (profili problematici). – XVI. “Dialogo” tra le Corti e tecniche decisorie, a tutela dei diritti fondamentali. – XVII. Ancora una decisione d’incostituzionalità accertata ma non dichiarata (nota minima a Corte cost. n. 279 del 2013, in tema di sovraffollamento carcerario). – XVIII. La impossibile “omogeneità” di decreti-legge e leggi di conversione, per effetto della immissione in queste ultime di norme di delega (a prima lettura di Corte cost. n. 237 del 2013). – XIX. La riscrittura, in un paio di punti di cruciale rilievo, della disciplina elettorale da parte dei giudici costituzionali e il suo probabile “seguito” (a margine del comunicato emesso dalla Consulta a riguardo della dichiarazione d’incostituzionalità della legge n. 270 del 2005). – XX. Noterelle in tema di affido di minori a coppie di omosessuali.
Maggiori Informazioni
Autore | Ruggeri Antonio |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Analisi e diritto. Serie teorica |
Num. Collana | 98 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione. – I. Il futuro dei diritti fondamentali: viaggio avventuroso nell’ignoto o ritorno al passato?. – II. L’“intensità” del vincolo espresso dai precedenti giurisprudenziali, con specifico riguardo al piano dei rapporti tra CEDU e diritto interno e in vista dell’affermazione della Costituzione come “sistema”. – III. La singolare trovata del Presidente Napolitano per uscire dalla crisi di governo (a proposito della istituzione di due gruppi di esperti col compito di formulare “proposte programmatiche”). – IV. La Corte di giustizia e il bilanciamento mancato (a margine della sentenza Melloni). – V. CEDU, diritto “eurounitario” e diritto interno: alla ricerca del “sistema dei sistemi” . – VI. Verso una revisione della forma costituzionale dello Stato. – VII. Il principio personalista e le sue proiezioni. – VIII. “Dialogo” tra Corti europee e giudici nazionali, alla ricerca della tutela più intensa dei diritti fondamentali (con specifico riguardo alla materia penale e processuale). – IX. “Strane” idee sulla famiglia, loro ascendenze teoriche ed implicazioni di ordine istituzionale. – X. Napolitano, la mossa del cavallo e l’infornata d’agosto dei senatori a vita. – XI. Spunti di riflessione in tema di applicazione diretta della CEDU e di efficacia delle decisioni della Corte di Strasburgo (a margine di una pronunzia del Trib. di Roma, I Sez. Civ., che dà “seguito” a Corte EDU Costa e Pavan). – XII. L’autonomia regionale in bilico tra innovazione e restaurazione (note minime a prima lettura della relazione finale della Com-missione per le riforme costituzionali). – XIII. Salvaguardia dei diritti fondamentali ed equilibri istituzionali in un ordinamento “intercostituzionale”. – XIV. A proposito dell’ordine giusto col quale vanno esaminate le questioni di costituzionalità e le questioni di “comunitarietà” congiuntamente proposte in via d’azione (a prima lettura di Corte cost. n. 245 del 2013). – XV. Riforma costituzionale ed autonomia regionale, dal punto di vista della tutela dei diritti fondamentali (profili problematici). – XVI. “Dialogo” tra le Corti e tecniche decisorie, a tutela dei diritti fondamentali. – XVII. Ancora una decisione d’incostituzionalità accertata ma non dichiarata (nota minima a Corte cost. n. 279 del 2013, in tema di sovraffollamento carcerario). – XVIII. La impossibile “omogeneità” di decreti-legge e leggi di conversione, per effetto della immissione in queste ultime di norme di delega (a prima lettura di Corte cost. n. 237 del 2013). – XIX. La riscrittura, in un paio di punti di cruciale rilievo, della disciplina elettorale da parte dei giudici costituzionali e il suo probabile “seguito” (a margine del comunicato emesso dalla Consulta a riguardo della dichiarazione d’incostituzionalità della legge n. 270 del 2005). – XX. Noterelle in tema di affido di minori a coppie di omosessuali. |
Questo libro è anche in: