Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Itinerari Danteschi

ISBN/EAN
9788820482473
Editore
Franco Angeli
Collana
Letteratura - diretta da giulio ferroni, g. Carlo m
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
320

Disponibile

40,50 €
Il volume è una ristampa ampliata degli Itinerari danteschi, pubblicati per la prima volta nel 1969 e ormai introvabili. Rispetto alla prima edizione contiene un importante saggio finora inedito: La tradizione settentrionale della Commedia dall'età del Boccaccio a quella del Villani . Si tratta di 40 pagine a stampa che riproducono, con relativi annessi, la lezione tenuta da Petrocchi in occasione del centenario della Società Dantesca Italiana (1988). Alla base del saggio c'è l'esame critico e la collazione di due testimoni «settentrionali» della Commedia: il codice Philipps 8881, ora ad Austin, e l'Oliveriano 38 di Pesaro, situabili nella tradizione che da Boccaccio arriva a Villani. L'esame condotto su questi codici testimonia il progressivo insinuarsi, anche nella tradizione settentrionale della Commedia dopo la metà del Trecento, del modello toscano, il prevalere insomma - lento ma definitivo - dell'autorevole restauro linguistico operato dal Boccaccio. L'aggiunta di questo capitolo negli Itinerari danteschi, a conclusione della seconda parte dedicata agli Studi sulla tradizione della Commedia, fa di questa parte, nel suo insieme, il quadro più ricco e coerente del primo secolo di trasmissione del nostro maggior poema. La prima parte - Spiritualità ed esperienze letterarie dantesche - contiene cinque saggi due dei quali sono dedicati ai rapporti di Dante con la spiritualità e l'ascetica duecentesca, uno a quelli con Celestino V. La terza parte - Letture del poema - offre fascinose interpretazioni dei più celebri personaggi danteschi, da Farinata a Belaqua. Chiude il volume una bibliografia completa dei contributi di Giorgio Petrocchi su Dante.

Maggiori Informazioni

Autore Petrocchi Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Letteratura - diretta da giulio ferroni, g. Carlo m
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice • Premessa, di Carlo Ossola • Parte I - Spiritualità ed esperienze letterarie dantesche * Itinerari nella «Commedia» * Dante e l'ascetica duecentesca * Gli influssi della spiritualità duecentesca * Dante e Celestino V • Parte Il - Studi sulla tradizione della «Commedia» * Intorno alla pubblicazione dell'«Inferno» e del «Purgatorio» * La vicenda biografica di Dante nel Veneto * Proposte per un testo-base della «Divina Commedia» * Radiografia del Landiano * La tradizione emiliano-romagnola del testo della «Commedia» * Elementi sulla tradizione settentrionale della «Commedia» nel Quattrocento * La tradizione settentrionale della «Commedia» dall'età del Boccaccio a quella del Villani Appendici • Parte III - Letture del poema * Il proemio del poema * Tre postille in margine a Farinata * Il canto XXXIV dell'«Inferno» * L'attesa di Belacqua * La dottrina degli angeli • Bibliografia dei contributi di G. Petrocchi su Dante • Nota bibliografica • Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio