Italo Mancini. Filosofo Del Diritto [Sala - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834888872
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Recta ratio. Testi e studi fil. Dir. Vi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 136
Disponibile
16,00 €
Italo Mancini amava definire il suo atteggiamento speculativo con l’espressione “doppia fedeltà”: “fedeltà al mondo, alla terra, ai suoi valori, alla sua cultura; e fedeltà alla teologia, al mondo e alla signoria di Dio, ai valori e alle forme teologiche, al fare di Dio insomma, che si accompagni al fare dell’uomo”. Nella sua prospettiva filosofica, infatti, il tema di Dio e quello della società civile non sono suscettibili di essere trattati in modo autoreferenziale in quanto una irriducibile scissione tra orizzonte aletico e prassi quotidiana avrebbe come infausta conseguenza quella di mortificare quest’ultima, subordinandola in modo strumentale al potere dominante, e al tempo stesso di radicare i principi, che dovrebbero fondare la prassi, in un sistema irrelato e conseguentemente privo di efficacia. Nel pensiero di Mancini il diritto, prima ancora che coacervo di norme pratiche ed esteriori, è un’esperienza antropologica fondamentale intrisa di valori, che non tollera di essere dissociata dalla sua verità: la giustizia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sala Valeria |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Recta ratio. Testi e studi fil. Dir. Vi |
| Num. Collana | 120 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. – I. La filosofia del diritto di Italo Mancini. – II. La pena: essenza, diritto, fondamento. – III. Italo Mancini nel dibattito filosofico contemporaneo. – Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
