Italiano nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione al concorso classi A11, A12, A13. Con esercitazione online - Edises 2025

- ISBN/EAN
- 9791256022724
- Editore
- Edises professioni & concorsi
- Collana
- Il Nuovo Concorso a cattedra
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2025
- Edizione
- 4
- Pagine
- 806
Disponibile
Manuale di Italiano Concorso scuola secondaria (classi A12, A11, A13)
Manuale disciplinare per la preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende l’Italiano (classi A12, A11, A13).
Il manuale è suddiviso in sei parti.
La prima parte, La didattica dell’italiano, partendo dalla descrizione del quadro normativo europeo e nazionale all’interno del quale si muove il docente, indaga i vari aspetti della didattica modulare e il processo di strutturazione del nuovo curricolo, analizza le tre tipologie di abilità (orali, di lettura e di scrittura) e approfondisce le ripercussioni che le nuove tecnologie hanno sulla didattica dell’italiano.
La seconda parte, Linguistica generale, dopo una panoramica storica, approfondisce i diversi livelli nei quali si articola l’analisi linguistica, in una prospettiva che, partendo dai più aggiornati orientamenti teorici, delinea una descrizione della lingua italiana e della sua struttura.
La terza parte, Storia della lingua italiana, approfondisce la nascita e lo sviluppo nonché l’evoluzione e i cambiamenti dell’italiano dalle origini a oggi, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche e sociali.
La quarta parte, Storia della letteratura italiana, indaga i fenomeni culturali, i generi, le opere, gli scrittori e i poeti che hanno caratterizzato la civiltà letteraria italiana dalle origini ai giorni nostri. In linea con le direttive ministeriali non sono stati trascurati i più significativi autori dialettali. Viene fornita, inoltre, la sintesi delle più importanti trame, utile per un veloce ed esaustivo ripasso delle opere di maggior rilievo.
La quinta parte, La critica letteraria, offre una panoramica storica della disciplina, con particolare attenzione al pensiero dei teorici che ne hanno segnato momenti di significativo passaggio.
L’ultima parte del volume è incentrata sulla pratica dell’attività didattica e contiene esempi di Unità di Apprendimento, utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa Il testo è completato da un software di esercitazione mediante cui effettuare infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici accessibili online.
Maggiori Informazioni
Autore | De Robertis Francesca;Bocchinfuso G. |
---|---|
Editore | Edises professioni & concorsi |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il Nuovo Concorso a cattedra |
Num. Collana | CC4/19 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima- La didattica dell’italiano |
Larghezza | 0 |
Concorso Scuola | Secondaria - Prova Scritta e Orale |
Classi Concorso Scuola | A11- Discipline Letterarie e Latino, A12 - Discipl. Letterarie Secondaria II grado, A13 - Discipl. Letterarie, Latino e Greco |
Stato editoriale | In Commercio |