Italiano In Crescita. Corso Di Grammatica Italiana. Per La Scuola Media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824451833
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 752
Disponibile
17,00 €
Come suggerisce il titolo, Italiano in crescita è un testo che tiene conto del processo di arricchimento che l'italiano ha subito nel corso degli anni attingendo non solo nuovi vocaboli dalle altre lingue e dai dialetti, ma anche nuove forme comunicative.
Sul piano delle scelte operative una particolare attenzione è dedicata alla scrittura creativa, puntando a un traguardo essenziale: fornire una motivazione per apprendere, insegnare facendo divertire.
Il testo si innesta sulle basi cognitive della scuola primaria e si propone come una guida semplice, efficace e completa all'educazione linguistica dei preadolescenti per prepararli a uno studio più approfondito nella scuola secondaria di secondo grado.
Italiano in crescita si basa su una lunga sperimentazione didattica condotta sul campo e quindi su una profonda conoscenza dei destinatari: delle loro possibilità e dei loro limiti, dei loro bisogni di comunicazione e di espressione, ma anche delle difficoltà che incontrano nella conoscenza e nell'uso di lingua e linguaggi.
Il corso comprende:
1. Un volume di base
2. Il libro magico della scrittura creativa
Nel volume di base gli argomenti si sviluppano per moduli:
• Fonologia
• Morfologia
• Sintassi della frase semplice
• Sintassi della frase complessa
• Comunicazione e testi
I vari moduli sono completi e conclusi ciascuno in se stesso, per cui si possono usare in modo indipendente e personale, in relazione alle caratteristiche delle classi e alle esigenze didattiche degli insegnanti; ma si integrano anche a vicenda consentendo uno studio poliedrico della lingua nella sua struttura, nelle sue forme, nei suoi aspetti.
Ciascun modulo comprende un certo numero di Unità di Apprendimento, ognuna delle quali prende l'avvio da un esempio (frase o piccolo brano d'autore), che evidenzia con immediata chiarezza l'elemento grammaticale di cui si va a trattare. Tale esempio viene spiegato e subito seguito dalla definizione. Quindi viene trattato l'argomento con un linguaggio semplice, pur nella sua specificità; un linguaggio che si avvale anche dell'ausilio di schemi e tabelle permettendo così all'alunno di consultare facilmente il testo e comprenderne anche gli aspetti più difficili. A tale finalità contribuisce validamente la veste grafica che si avvale del ricorso a colori diversi per evidenziare parole e concetti.
Gli Esercizi sono numerosi, graduali, vari e presentano spesso un esempio iniziale, che ha lo scopo di aiutare l'alunno nell'esecuzione del lavoro. Essi sono raggruppati sotto i seguenti titoli:
1. Verifica Immediata: si avvale di poche frasi o di brevi brani, in cui l'alunno è chiamato a individuare l'elemento appena presentato mostrando così il suo grado di comprensione.
2. Verifica Formativa: si accompagna a uno o più argomenti trattati ed è finalizzata a confermare, rafforzare e sviluppare le relative conoscenze e abilità. Comprende esercizi di individuazione, di completamento, di trasformazione, di produzione personale.
3. Verifica Sommativa: si trova alla fine di una o più Unità, è divisa in tre sezioni (Riepilogo, Recupero, Potenziamento e Sviluppo) e comprende esercizi di difficoltà varia a seconda della sezione (media, modesta, abbastanza elevata).
La teoria, organizzata in brevi paragrafi, include tabelle, schemi che facilitano l'apprendimento e le seguenti rubriche:
• Spilli: approfondimenti e curiosità
• A spasso nel tempo: accenni all'origine latina della lingua italiana
• Altre lingue: confronti con la grammatica delle lingue straniere più comuni
• Giocascrivi: esercitazioni di scrittura creativa che completano il ricco apparato didattico.
• Noi insieme: proposte ed esercizi per l'interculturalità.
Le attività di verifica istantanea sono collocate direttamente nel testo (verifica immediata), la verifica sommativa a conclusione di ciascuna unità e la verifica formativa alla fine di ciascun modulo.
Il libro magico della scrittura creativa è un testo che si propone non solo come strumento per potenziare la creatività, ma anche come mezzo per raggiungere una maggiore competenza linguistica attraverso attività divertenti, volte a sviluppare il dialogo interculturale come l'analisi di fiabe provenienti da varie culture. La creatività liberata può diventare lo stimolo per appassionarsi alla scrittura, per potenziare il lessico, la riflessione sulla lingua con il conseguente rafforzamento dell'identità personale.
Il corso è affiancato dalle Schede di grammatica semplificata per stranieri, da utilizzare per le attività di recupero degli alunni stranieri e non.
Tale volume sarà fornito nel numero di copie necessarie alla classe.
La Guida per l'insegnante presenta esercitazioni di accoglienza per il primo anno strutturate sugli standard delle valutazioni invalsi per la scuola primaria, attiva di gruppo, destinate soprattutto alle classi multiculturali, esercizi di recupero e potenziamento per tutti gli argomenti grammaticali e una serie di proposte operative per lo sviluppo della competenza linguistica e lessicale.
L'estensione online del corso di grammatica italiana comprende:
• esercizi per il potenziamento della abilità linguistiche
• esercizi di scrittura creativa
• dizionario dei sinonimi
Maggiori Informazioni
Autore | Somma Anna; Folco Daniela; Graziano Paolo |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | MODULO 1 la fonologia unità 1. i suoni e i segni 1. I suoni linguistici e l’alfabeto Il sistema fonatorio Fonemi e grafemi Classificazione dei suoni linguistici L’alfabeto 2. Le vocali L’alfabeto fonetico 3. Le consonanti Le semiconsonanti Le consonanti doppie Digrammi e trigrammi 4. I dittonghi, i trittonghi e lo iato Dittonghi Trittonghi Iato 5. L’accento Tipi di accento Esercizi unità 2. l’ortografi a 1. La divisione in sillabe Alcune regole 2. Le maiuscole e le minuscole 3. I segni di punteggiatura e i segni grafi ci 4. L’elisione 5. Il troncamento La d eufonica Apocope 6. L’apostrofo 7. Le abbreviazioni e le sigle Esercizi Verifica sommativa MODULO 2 la morfologia unità introduttiva. le parti del discorso 1. Il discorso e il periodo 2. La proposizione Il soggetto Il predicato 3. Le parole e il discorso unità 1. l’articolo 1. Che cos’è l’articolo 2. L’articolo determinativo La forma dell’articolo L’uso dell’articolo determinativo 3. L’articolo indeterminativo 4. L’articolo partitivo 5. Usi particolari dell’articolo L’articolo e i nomi di parentela L’articolo con i nomi e i cognomi L’articolo e i nomi propri geografici 6. L’analisi grammaticale dell’articolo Verifica sommativa unità 2. il nome 1. Cos’è il nome 2. I nomi e il loro significato Nomi concreti e nomi astratti Nomi propri e nomi comuni Nomi individuali e collettivi 3. La forma dei nomi: genere e numero Il genere del nome I falsi cambiamenti di genere Il numero del nome: singolare e plurale La formazione del plurale I nomi invariabili I nomi difettivi I nomi sovrabbondanti 4. La struttura dei nomi Nomi primitivi e nomi derivati Nomi alterati I nomi composti 5. L’analisi grammaticale del nome Verifica sommativa unità 3. gli aggettivi qualificativi e determinativi 1. L’aggettivo qualificativo: il significato e le funzioni Il significato Le funzioni L’aggettivo sostantivato e l’aggettivo in funzione di avverbio Il genere e il numero dell’aggettivo qualificativo La formazione del plurale di alcuni aggettivi La concordanza dell’aggettivo qualificativo La posizione dell’aggettivo qualificativo Gli aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti 2. I gradi dell’aggettivo qualificativo Il grado comparativo Il grado superlativo Dalla teoria all’uso 3. Gli aggettivi determinativi Gli aggettivi possessivi Gli aggettivi dimostrativi Gli aggettivi identificativi Gli aggettivi indefiniti Gli aggettivi numerali Gli aggettivi numerali cardinali Gli aggettivi numerali ordinali Gli aggettivi numerali moltiplicativi, distributivi, frazionari, collettivi Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi Verifica sommativa unità 4. il pronome 1. Che cos’è il pronome 2. Funzioni e significati 3. I pronomi personali 4. I pronomi personali soggetto 5. I pronomi personali complemento I pronomi sé e ne I pronomi riflessivi 6. I pronomi possessivi 7. I pronomi dimostrativi 8. I pronomi identificativi 9. I pronomi relativi 10. I pronomi indefiniti 11. I pronomi interrogativi ed esclamativi I pronomi interrogativi I pronomi esclamativi 12. L’analisi grammaticale del pronome Verifica sommativa unità 5. il verbo a. struttura e funzioni 1. Che cos’è il verbo 2. Le funzioni 3. Le forme 4. La persona e il numero 5. I modi 6. Tempi 7. L’aspetto b. i modi 1. Il modo indicativo e i suoi tempi Il presente L’imperfetto Il passato remoto Il passato prossimo Il trapassato remoto Il trapassato prossimo Il futuro semplice Il futuro anteriore 2. Il modo congiuntivo e i suoi tempi Il presente congiuntivo L’imperfetto congiuntivo Il congiuntivo passato Il congiuntivo trapassato 3. Il modo condizionale e i suoi tempi Il condizionale presente Il condizionale passato 4. Il modo imperativo e i suoi tempi 5. Il modo infinito Il presente L’infinito passato 6. Il modo participio e i suoi tempi Il tempo presente Il tempo passato 7. Il modo gerundio e i suoi tempi Il tempo presente Il tempo passato c. genere e forma 1. Verbi transitivi e intransitivi 2. La forma attiva e passiva 3. La forma riflessiva d. verbi particolari 1. I verbi ausiliari 2. I verbi impersonali 3. I verbi servili 4. I verbi fraseologici e. il verbo e la coniugazione 1. Le tre coniugazioni Coniugazione dei verbi 2. Particolarità delle coniugazioni regolari 3. I verbi difettivi 4. I verbi sovrabbondanti 5. I verbi irregolari 6. Analisi grammaticale del verbo Verifica sommativa unità 6. l’avverbio 1. Che cos’è l’avverbio 2. La forma degli avverbi 3. Avverbi di modo o qualificativi 4. Avverbi di luogo 5. Avverbi di tempo 6. Avverbi di quantità 7. Avverbi di valutazione o di giudizio 8. Avverbi interrogativi ed esclamativi 9. Altri avverbi 10. I gradi e le alterazioni degli avverbi I gradi Le alterazioni 11. L’analisi grammaticale dell’avverbio unità 7. la preposizione 1. Che cos’è la preposizione 2. La funzione delle preposizioni 3. La forma delle preposizioni Le preposizioni proprie Le preposizioni improprie Le locuzioni prepositive 4. L’analisi grammaticale delle preposizioni unità 8. la congiunzione 1. Che cos’è la congiunzione 2. Forma e funzioni Forma Funzione 3. Le congiunzioni coordinanti 4. Le congiunzioni subordinanti 5. L’analisi grammaticale della congiunzione unità 9. l’interiezione 1. Che cos’è l’interiezione 2. Forma e significato Interiezioni proprie Interiezioni improprie Locuzioni interiettive 3. Le voci onomatopeiche L’analisi grammaticale dell’interiezione Verifica sommativa MODULO 3 Sintassi della proposizione unità 1. la frase e il periodo 1. Che cos’è un periodo 2. Che cos’è una proposizione unità 2. il soggetto 1. Che cos’è il soggetto 2. Concordanza e posizione del soggetto 3. Il soggetto partitivo 4. Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante unità 3. il predicato 1. Il predicato verbale 2. Il predicato nominale unità 4. l’attributo e l’apposizione 1. Che cos’è l’attributo 2. Che cos’è l’apposizione unità 5. il complemento oggetto 1. Che cos’è il complemento oggetto 2. Il complemento oggetto partitivo Come fare l’analisi logica di una proposizione unità 6. il complemento predicativo di soggetto e oggetto 1. Che cos’è il complemento predicativo del soggetto 2. Che cos’è il complemento predicativo dell’oggetto Verifica sommativa unità 7. i complementi indiretti a. I gruppo 1. Il complemento di specificazione 2. Il complemento di denominazione 3. Il complemento partitivo 4. Il complemento di paragone Verifica sommativa b. II gruppo 1. Il complemento di termine 2. Il complemento di mezzo 3. Il complemento di modo 4. Il complemento di causa 5. Il complemento di fi ne o scopo Verifica sommativa c. III gruppo 1. I complementi di luogo Il complemento di stato in luogo Il complemento di moto a luogo Il complemento di moto da luogo Il complemento di moto per luogo 2. Il complemento di origine o provenienza 3. Il complemento di allontanamento o separazione 4. I complementi di tempo Il complemento di tempo determinato Il complemento di tempo continuato Verifica sommativa d. IV gruppo 1. I complementi di compagnia e di unione 2. I complementi d’agente e di causa efficiente Verifica sommativa e. V gruppo 1. Il complemento di qualità 2. Il complemento di materia 3. Il complemento di argomento 4. I complementi di abbondanza e di privazione 5. I complementi di vocazione e di esclamazione Il complemento di vocazione Il complemento di esclamazione Verifica sommativa f. VI gruppo 1. Altri complementi Tabella di riepilogo Verifica sommativa MODULO 4 la frase complessa o periodo unità 1. il periodo 1. Che cos’è un periodo 2. Le proposizioni che compongono un periodo Coordinazione e subordinazione 3. I diversi tipi di periodo unità 2. la proposizione principale 1. Che cos’è 2. Vari tipi di principale 3. La proposizione incidentale 4. La coordinata alla principale unità 3. la proposizione subordinata 1. Che cos’è 2. I gradi della subordinazione 3. Subordinate esplicite e implicite 4. Come fare l’analisi del periodo Verifica sommativa unità 4. le proposizioni subordinate sostantive 1. La proposizione soggettiva 2. La proposizione oggettiva 3. La proposizione dichiarativa 4. La proposizione interrogativa indiretta e dubitativa Verifica sommativa unità 5. le proposizioni subordinate relative 1. La proposizione relativa propria 2. Le proposizioni relative improprie unità 6. le preposizioni subordinate complementari - I gruppo 1. La proposizione finale 2. La proposizione causale 3. La proposizione temporale 4. La proposizione consecutiva Verifica sommativa unità 7. le preposizioni subordinate complementari - II gruppo 1. La proposizione avversativa 2. La proposizione comparativa 3. La proposizione concessiva 4. La proposizione modale 5. La proposizione strumentale 6. La proposizione limitativa 7. La proposizione esclusiva 8. La proposizione eccettuativa 9. La proposizione locativa unità 8. la proposizione condizionale e il periodo ipotetico 1. La proposizione condizionale 2. Il periodo ipotetico Tabelle di sintesi unità 9. il discorso diretto e il discorso indiretto 1. Discorso diretto e indiretto Verifica sommativa MODULO 5 la comunicazione unità 1. che cos’è la comunicazione (principi generali) 1. I limiti della comunicazione 2. Di cosa è fatta la comunicazione 3. Uno schema generale 4. Comunicare vuol dire condividere Verifica sommativa unità 2. comunicare con le parole… e senza (linguaggi verbali e non verbali) 1. Dieci, cento, mille linguaggi 2. Parlare senza parole: i linguaggi non verbali 3. La lingua, qualcosa di più… Verifica sommativa unità 3. come funziona il linguaggio verbale (la lingua e in particolare la lingua italiana) 1. Un gioco combinatorio 2. Il sistema linguistico dell’italiano 3. Storia (breve) della lingua italiana 4. Geografi a della lingua italiana Verifica sommativa unità 4. un mondo di parole (semantica, lessico, livelli di significato e interpretazione) 1. Un gioco combinatorio 2. Il lessico, specchio del pensiero 3. Il dizionario: un repertorio del lessico 4. Come si legge il dizionario 5. La galassia dei significati Verifica sommativa unità 5. la lingua “digitale” 1. Perché la lingua non passa di moda? 2. Le nuove tecnologie della parola 3. Scrivere una e-mail 4. Comunicare con gli sms 5. Tenere un blog 6. … e infine i social network Verifica sommativa |
Scuola | Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media) |
Questo libro è anche in: