Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Italiani Scritti

ISBN/EAN
9788815239273
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
3
Pagine
229

Disponibile

20,00 €
Pensato come supporto per coloro, studenti e no, che devono conseguire un’adeguata abilità nel riscrivere testi, ridurli o adattarli per altri destinatari, il manuale analizza tipologie e funzionamento della scrittura informativa e argomentativa. Dopo aver delineato la differenza tra scritto e parlato, la nozione di testo e i tratti distintivi della pagina scritta, il volume illustra le operazioni del riassunto e della parafrasi, per passare poi a considerare le caratteristiche dei linguaggi settoriali – medico, giuridico, burocratico – e di altre tipologie testuali. La nuova edizione, rivista e aggiornata, è integrata da una ricca serie di esercizi con soluzione.

Maggiori Informazioni

Autore Serianni Luca
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice I. Scritto e parlato 1. Parole, espressioni e gesti 2. Parlare e scrivere: presupposizione e deissi 3. Differenze tra parlato e scritto Esercizi II. Il testo e i suoi requisiti fondamentali 1. Che cos’è un testo? 2. I coesivi 3. I connettivi 4. La coerenza 5. Un bilancio Esercizi III. L’allestimento della pagina scritta 1. I segni di punteggiatura 2. La virgola 3. Il punto e virgola 4. I due punti 5. Le virgolette 6. I capoversi Esercizi IV. Il riassunto 1. Quali testi si possono riassumere? 2. Le unità informative Esercizi V. La parafrasi 1. A che cosa serve la parafrasi? 2. Dalla parafrasi alla riscrittura Esercizi VI. I linguaggi settoriali 1. Che cos’è un linguaggio settoriale? 2. Il lessico: tecnicismi specifici e tecnicismi collaterali 3. Linguaggio settoriale e morfologia Esercizi VII. Il linguaggio medico 1. Linguaggio medico e linguaggio comune 2. La formazione delle parole 3. Tecnicismi collaterali lessicali e morfo-sintattici 4. I testi medici Esercizi VIII. Il linguaggio giuridico 1. L’importanza della lingua nel diritto 2. La terminologia giuridica 3. Latinismi e forestierismi 4. Grammatica e sintassi Esercizi IX. Il linguaggio burocratico 1. Linguaggio burocratico e vita quotidiana 2. I tecnicismi collaterali 3. Riscrittura e strategie comunicative nel testo burocratico Esercizi X. La voce di enciclopedia 1. Dizionari ed enciclopedie 2. La compilazione di una voce di enciclopedia 3. Gerarchia ed equilibrio delle informazioni Esercizi XI. Il testo scolastico 1. Editori e lettori 2. Informazione e divulgazione 3. Struttura linguistica e strategie informative Esercizi XII. L’articolo di giornale 1. Quale giornale? 2. L’articolo di cronaca 3. L’articolo di fondo 4. L’intervista Esercizi Strumenti bibliografici Chiave degli esercizi Indice analitico
Stato editoriale In Commercio