Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Italia Quattrocentesca. Politica E Diplomazia Nell'eta' Di Lorenzo Il Magnifico

ISBN/EAN
9788820486914
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
1994
Edizione
2
Pagine
368

Disponibile

38,50 €
Oggetto di queste ricerche e' il sistema politico dell'italia quattrocentesca ed un capitolo centrale e' dedicato alle vicende della lega italica. Precede una sezione dedicata alla 'politica', intendendo questioni di carattere istituzionale e costituzionale. Particolare attenzione e' rivolta ai problemi di governo in firenze dalla fine del sec. Xiv all'avvento di lorenzo il magnifico. Una ricerca e' dedicata ai conflitti tra nobilta' cittadina e corte ducale nella milano sforzesca. Mentre l'endemica frizione tra la concentrazione di potere oligarchico-signorile ed i ceti sociali assoggettati viene colta attraverso la testimonianza dell'umanista lunigianese antonio ivani. Si puo' cosi' vedere quanto trasformazioni istituzionali avessero inciso in campo culturale.

Maggiori Informazioni

Autore Fubini Riccardo
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 181
Lingua Italiano
Indice Premessa Tavola delle abbreviazioni Italia quattrocentesca: un'introduzione Parte I - Politica * Dalla rappresentanza sociale alla rappresentanza politica. Sviluppi politico-costituzionali in Firenze dal Tre al Cinquecento * Il regime di Cosimo de' Medici al suo avvento al potere * La congiura dei Pazzi: radici politico-sociali e ragioni di un fallimento * La crisi del ducato di Milano nel 1477 e la riforma del Consiglio Segreto ducale di Bona Sforza * Antonio Ivani da Sarzana: un teorizzatore del declino delle autonomie comunali Parte Il - Diplomazia * Lega italica e 'politica dell'equilibrio' all'avvento di Lorenzo de' Medici al potere * L'età delle congiure: i rapporti tra Firenze e Milano dal tempo di Piero a quello di Lorenzo de' Medici (1464-78) * Federico da Montefeltro e la congiura dei Pazzi: immagine propagandistica e realtà politica * I rapporti diplomatici tra Milano e Borgogna con particolare riguardo all'alleanza del 1475-76 Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: