Istruzione Universitaria, Occupazione E Reddito. Un'analisi Empirica Sui Laureati Degli Atenei Marchigiani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846428158
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 240
Disponibile
35,00 €
Negli ultimi tempi la consapevolezza che la qualità del sistema universitario italiano debba essere valutata anche attraverso il filtro delle prospettive occupazionali e reddituali dei laureati è indubbiamente aumentata. In questa direzione, il volume fornisce utili indicazioni, tanto metodologiche che di politica dell'istruzione e del lavoro. Esso trae origine da un'indagine sul campo che ha coinvolto la popolazione dei laureati degli atenei marchigiani nel 1992, intervistati a circa cinque anni dalla laurea (periodo che consente di ottenere informazioni affidabili sulle variabili oggetto d'analisi).
L'analisi mostra che la tipologia dei percorsi formativi (scolastici ed universitari) ed i relativi esiti in termini di voto incidono significativamente sulla posizione professionale e il reddito dei laureati. Tuttavia, nell'analizzare l'impatto dell'istruzione, occorre considerare l'effetto congiunto di altre variabili: tra queste, il genere e l'origine sociale dei laureati così come le caratteristiche del settore di attività a cui aspirano concorrono ampiamente a spiegare perché alcuni individui trovino una lavoro adeguato alla laurea prima e guadagnino più di altri.
In termini di politiche dell'istruzione e del lavoro, le priorità che emergono dall'analisi sono, in estrema sintesi, le seguenti: riduzione della durata degli studi universitari, contatti più frequenti con il mondo del lavoro durante gli studi, riduzione delle barriere all'entrata nelle libere professioni e programmazione di accessi più regolari nei settori pubblici.
Stefano Staffolani è ricercatore confermato in Politica Economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Ancona ed insegna Economia del lavoro. La sua attività di ricerca si è concentrata su temi teorici ed empirici di economia del lavoro, incluso quello della formazione professionale.
Alessandro Sterlacchini è professore associato in Economia dei Settori Produttivi presso la stessa Facoltà ed insegna Economia industriale. Si è occupato prevalentemente di economia dell'innovazione, estendendo i suoi interessi allo studio dell'efficienza ed efficacia del sistema universitario italiano.
Maggiori Informazioni
Autore | Staffolani Stefano; Sterlacchini Alessandro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 136 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pietro Alessandrini , Presentazione La popolazione oggetto di indagine La metodologia dell'indagine Le caratteristiche al momento dell'immatricolazione Il percorso formativo La condizione professionale dopo la laurea Il percorso dell'inserimento professionale Professioni, settori di attività e qualifiche La valutazione della condizione professionale Gli inattivi e i disoccupati a cinque anni dalla laurea I redditi dei laureati marchigiani I laureati che lavoravano prima della laurea L'accesso alle professioni regolamentate Appendice. Il questionario |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: