Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Istruzione E Formazione: L'integrazione Possibile. La Progettazione Dei Percorsi Formativi Integrati Nelle Province Di Forli­cesena E Rimini

ISBN/EAN
9788846472601
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
368

Disponibile

28,50 €
L'attuale quadro normativo si presenta a tutt'oggi in evoluzione. Da un lato la legge nazionale sulla riforma della scuola n. 53/2003 avvia un processo di delega al governo per quanto riguarda le norme generali sull'istruzione ed i livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e di formazione professionale; dall'altro, la legge regionale dell'emilia-romagna n. 12/2003, tesa ad interpretare il nuovo titolo v della costituzione, si pone l'obiettivo di rafforzare l'istruzione e la formazione anche in integrazione fra di loro, soprattutto per quanto riguarda le competenze 'concorrenti' con lo stato in materia di istruzione e quelle esclusive della regione circa l'istruzione e la formazione professionale.

Maggiori Informazioni

Autore Sacchi Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 29239
Lingua Italiano
Indice Margherita Collareta, Maurizio Maria Taormina, Presentazione Giancarlo Sacchi, Introduzione Parte I. Giancarlo Sacchi, Il contesto di riferimento (L'obbligo formativo integrato; Le motivazioni dell'intervento; L'organizzazione del percorso; I seminari per la produzione di un curricolo integrato; La progettazione curricolare) Giancarlo Sacchi, La didattica dell'integrazione (Istruzione e formazione professionale; Il primato della didattica; L'elogio del modulo; Il docente ricercatore; Dalla progettazione all'azione) Loris Zagnoli, Il seminario di Bertinoro (L'integrazione possibile; Gli interventi della tavola rotonda; Punti di forza e punti di debolezza) Eugenia Lodini, Ira Vannini, Un modello di monitoraggio: valutare e "accompagnare" i percorsi di obbligo formativo integrato (I presupposti teorico-metodologici del modello; L'idea di qualità nell'obbligo formativo integrato; La struttura del disegno valutativo; L'applicazione del modello nelle sei classi della Romagna) Lubiano Montaguti, Esergo: la serendipità Parte II. Giancarlo Sacchi, La progettazione modulare: i materiali prodotti nella sperimentazione La formazione generale (Area della comunicazione e dei linguaggi; Area scientifica e tecnologica; Area antropologica-storica-sociale) La formazione di indirizzo (Operatore della ristorazione; Operatore amministrativo-segretariale; Operatore della promozione e accoglienza turistica; Operatore elettrico e meccanico; Operatore grafico di stampa; Operatore alle cure estetiche; Operatore dell'abbigliamento) La formazione trasversale (Il progetto benessere; Il metodo di studio; Le visite guidate nei luoghi di lavoro) I quadri orario (I quadri orario dei percorsi formativi attivati nel 2003-2004; I quadri orario dei percorsi formativi attivati nel 2004-2005).
Stato editoriale In Commercio