Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Istruzione, Crescita E Rendimenti Nella Teoria Del Capitale Umano. Una Prospetti Prospettiva Di Storia Del Pensiero Economico

ISBN/EAN
9788854822634
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
188

Disponibile

12,00 €
Le idee del periodo classico, con smith, e neoclassico, con marshall, agevolarono l'affermarsi della 'rivoluzione' del capitale umano degli anni sessanta del novecento. Un vero e proprio problema contabile interno della teoria della crescita, in quel decennio, isolo' un residuo di valore che fu interpretato come risultato dell'investimento in capitale umano. La nuova entita' contabile fu poi dimostrata nella sua corretta formulazione microeconomica raggiungendo la forma piu' compiuta nell'opera di becker. Tuttavia, sin dagli stessi anni in cui il capitale umano veniva (ri)scoperto, si generarono perplessita' di carattere metodologico. Esso dava vita a un paradigma strettamente imparentato con altre discipline sociali, tanto che una visione moderna lo ha ricondotto all'interno di un discorso scientifico dell'economia basato su argomentazioni retoriche.

Maggiori Informazioni

Autore Spalletti Stefano
Editore Aracne
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg