Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484987
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto piemontese per la storia della resistenza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 304
Non Disponibile
28,50 €
L'istria è un luogo di pietre, mare e bora, vento impetuoso che trascina con sè il fascino e le contraddizioni di territori segnati dal dolore della popolazione slava, sottoposta alla dittatura fascista, e di quella italiana, una buona parte della quale, dopo aver subito sulla propria pelle i tratti violenti del regime di tito, è costretta a intraprendere la dolorosa via dell'esodo. Uno spostamento forzato di popolazione riguardante non meno di 250. 000 persone che, dai villaggi e dalle città, si dirigono verso l'italia, dove trovano ad accoglierli una realtà fatta di isolamento, indifferenza e campi profughi. Il libro ripercorre le vicende di una terra di confine, dagli anni bui del fascismo fino alla tragedia dell'esodo. È la storia di esistenze sospese, segnate da spaesamento e dolore, sogni e illusioni. Gli stessi sentimenti che scandiscono l'esistenza degli italiani che da queste terre hanno deciso di non partire, mantenendo vive, non senza fatica, la propria cultura e la propria identità.
Maggiori Informazioni
Autore | Miletto Enrico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto piemontese per la storia della resistenza |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Indice | Claudio Dellavalle, Prefazione Visioni in camicia nera Guerra Jugoslavia Esodo Approdi Derive Epilogo Marcella Filippa, Postfazione - Donne e uomini senza mondo Appendice Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: