Istologia Umana [Bani; Baroni - Idelson - Gnocchi]

- ISBN/EAN
- 9788879475419
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 728
Non Disponibile
Con sincera soddisfazione ed orgoglio presentiamo questa prima edizione della Istologia umana che, in parte, è l’erede del precedente Manuale di Istologia dello stesso Editore. Assumendo il coordinamento editoriale di questo testo, sapevamo di dover affrontare il compito impegnativo di valorizzare il lavoro di tanti Colleghi, docenti di Istologia nelle rispettive sedi delle Facoltà Mediche italiane. Da subito, abbiamo lavorato affinché il risultato fosse non una mera somma di contributi individuali, seppure di elevato livello, quanto una sintesi equilibrata dove i vari Capitoli fossero quanto più possibile integrati ed armonizzati tra loro. L’obbiettivo dichiarato era e resta quello di rendere più agevole allo studente di Medicina e Chirurgia, come anche di Scienze, la comprensione dell’Istologia umana moderna.
Rispetto al precedente testo succitato, molte sono le novità. Si è dato spazio ad un maggior numero di figure e di tabelle e si è elaborata una nuova organizzazione della pagina scritta, dove sono state messe in rilievo, separandole dal resto, le parti di interesse clinico e di approfondimento, così che lo studente possa rintracciarle rapidamente.
Per lo stesso motivo, le parole chiave ed i concetti importanti sono stati evidenziati in grassetto e in corsivo, rispettivamente.
Inoltre, all’inizio di ogni Capitolo, un indice schematico elenca gli argomenti trattati rendendo più rapida la consultazione. Ma la vera novità è nei contenuti, con la revisione e l’aggiornamento di tutti i Capitoli.
Come nota dolente, dobbiamo ricordare il ridimensionamento della parte di Citologia, a fronte della nuova legislazione universitaria che ha ridotto i crediti didattici. Tale sacrificio, che abbiamo cercato di rendere meno gravoso possibile, ci è sembrato comunque doveroso per non sovraccaricare il testo con parti che non possono essere approfondite a lezione.
La speranza nostra e di tutti gli altri Autori è che questo testo costituisca un valido strumento didattico per comprendere come l’Istologia moderna sia un fondamentale ponte di collegamento tra discipline biomolecolari e anatomo-fisiologiche e come l’organizzazione strutturale delle cellule e delle popolazioni cellulari nei tessuti sia indissolubilmente connessa alle funzioni che i tessuti e, quindi, gli organi debbono svolgere. Questi concetti devono costituire una parte non trascurabile dell’imprinting formativo necessario per costruire una nuova figura di medico, sempre più interessato ad un approccio cellulare alle patologie ed alle relative possibili terapie.
Infine, consci del fatto che anche questo testo possa considerarsi un “organismo” soggetto alle leggi dell’evoluzione, diamo il benvenuto a critiche e suggerimenti per migliorarlo nel futuro.
i Coordinatori
Maggiori Informazioni
Autore | Bani Daniele; Baroni Tiziano; Becchetti Ennio; Lumare Maria Bodo; Bressan Giorgio; Buscemi Maria |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA - Tecniche di studio in istologia 1. Le tecniche di studio in istologia PARTE SECONDA - Elementi di citologia 2. La cellula 3. I mitocondri 4. Il citoscheletro 5. Il nucleo e la divisione cellulare 6. Il controllo della progressione del ciclo cellulare 7. Meccanismi dell’istogenesi, mantenimento dei tessuti, cellule staminali PARTE TERZA - I tessuti 8. Gli epiteli di rivestimento 9. L’epitelio ghiandolare esocrino 10. Gli epiteli ghiandolari endocrini 11. Gli epiteli sensoriali 12. I tessuti connettivi 13. Il tessuto connettivo propriamente detto 14. La matrice extracellulare 15. Il sangue 16. La linfa 17. Il tessuto linfoide 18. Il tessuto cartilagineo 19. Il tessuto osseo 20. I tessuti del dente 21. I tessuti muscolari 22. Il tessuto nervoso 23. Il follicolo ovario 24. Epitelio seminifero Indice analitico |
Disponibilità | Vedi Nuova Edizione di questo articolo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |