Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Istituzioni Tra Mercato E Stato

ISBN/EAN
9788843012503
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
216

Disponibile

21,10 €
Questo libro intende offrire una trattazione delle varie istituzioni operanti a livello nazionale e internazionale, soffermandosi, in particolare, sui modi di funzionamento e sulla "performance" delle varie istituzioni private e pubbliche: mercato (Costabile) e Stato (Acocella), come principali poli di istituzioni privatistiche e pubblicistiche; "authorities" (Pezzoli e Schiattarella); istituzioni "non profit" (Franzini); impresa (Gambardella); sindacato (Chiarini e Ciccarone); istituzioni finanziarie private e pubbliche (Gnesutta); istituzioni internazionali a carattere regionale: Unione Europea, Efta, Ocse (Di Matteo) e altre istituzioni internazionali: Nazioni Unite, Banca Mondiale, Fmi, Omc (Di Blase e Milone).

Maggiori Informazioni

Autore Acocella Nicola
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 79
Lingua Italiano
Indice Istituzioni di Nicola Acocella/Il significato/Le origini/Le funzioni/Le principali tipologie/I modi di funzionamento delle istituzioni pubbliche e private/La performance delle istituzioni private e pubbliche/Il mercato di Lilia Costabile/Il mercato come istituzione/Le forme di mercato e le situazioni di equilibrio/Le funzioni del mercato di concorrenza perfetta/Mercato e stato/Lo Stato di Nicola Acocella/Stato e governo/Le alterne fortune dello Stato nella storia economica e del pensiero economico/Evoluzione in Italia/Problemi economici risolti dalla presenza dello Stato/La programmazione dell´intervento pubblico/Il decentramento delle funzioni statuali e lo Stato federale/Regole e discrezionalità nell’azione pubblica/I problemi di formazione e gestione della volontà collettiva/Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato/Le autorità indipendenti di Andrea Pezzoli e Roberto Schiattarella/Introduzione/Le origini/Le autorità indipendenti in Gran Bretagna e Francia/Le autorità indipendenti in Italia/Le diversità in termini di autonomia, funzioni e poteri nell’esperienza italiana/Le motivazioni/Considerazioni conclusive e problemi aperti/Il nonprofit di Maurizio Franzini/I confini del nonprofit/Il nonprofit in Italia e nel mondo/Teorie economiche del nonprofit/Il nonprofit, lo Stato e il mercato/Alcuni problemi aperti/Conclusioni/L’impresa e le istituzioni imprenditoriali di Alfonso Gambardella/Introduzione/L’impresa e le sue forme organizzative/Perché esistono le imprese’/La grande impresa manageriale/Le nuove sfide dell’impresa oggi: flessibilità e reti di imprese/L’impresa pubblica in Italia/I sindacati dei lavoratori di Bruno Chiarini e Giuseppe Ciccarone/Aspetti descrittivi/Storia e rapporti con altre istituzioni/Funzionamento dell’istituzione/L’affiliazione al sindacato/Modelli teorici del sindacato/Concertazione, occupazione e competitività/La politica dei redditi in Italia/Grado di centralizzazione delle relazioni industriali/ Rappresentanza degli iscritti e ruolo politico del sindacato/Instabilità della domanda, welfare e ruolo del sindacato/Conclusioni/Le istituzioni finanziarie di Claudio Gnesutta/ Proprietà, ricchezza e relazioni finanziarie/Il sistema finanziario: mercati e intermediari/Il ruolo dei mercati finanziari/Il ruolo degli intermediari/Il funzionamento del sistema finanziario/Mercati e intermediari nell’esperienza storica/Politica monetaria e regolamentazione finanziaria/Proprietà, accumulazione e sistema finanziario/Le istituzioni internazionali di ambito regionale di Massimo Di Matteo/L’Unione Europea (UE)/L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)/L’European Free Trade Association (EFTA)/Le istituzioni internazionali di Antonietta Di Blase e Luciano Marcello Milone/Il sistema delle Nazioni Unite (ONU)/Fondo monetario internazionale/Banca mondiale/Organizzazione mondiale del commercio (OMC)/Organizzazioni economiche internazionali, mercati e globalizzazione