Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Istituzioni e cultura in età napoleonica

ISBN/EAN
9788846498366
Editore
Franco Angeli
Collana
Ist. Per la storia del risorgimento italiano
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
688

Disponibile

49,00 €
Promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della prima Repubblica Italiana, il convegno di studi svoltosi a Milano nell'ottobre 2005, di cui si pubblicano qui gli atti, si è proposto di approfondire e, in taluni casi, di rinnovare la conoscenza delle istituzioni culturali e della vita intellettuale in una fase cruciale del processo di transizione alla modernità. L'esperienza napoleonica, che fu più intensa e prolungata che altrove per i territori compresi nella Repubblica Italiana fondata da Napoleone (1802-1805) e trasformata poi nel Regno d'Italia (1805-1814), non significò solamente la costruzione di uno Stato forte e accentrato, la formazione di una burocrazia efficiente e preparata e di un forte esercito, l'introduzione dei codici e degli avanzati ordinamenti francesi; ma comportò anche un nuovo rapporto con gli intellettuali, chiamati a organizzare il consenso attorno al nuovo regime e soprattutto a fornire le leve di magistrati, di funzionari, di insegnanti, di ingegneri, di tecnici di cui la Monarchia amministrativa napoleonica aveva urgente bisogno. I trenta saggi che compongono il volume esplorano le direttive e gli esiti di questa politica culturale nei più vari settori, dall'Istituto Nazionale e dalle Accademie centrali alle università e alle scuole, dalla statistica all'agronomia e alla medicina, dall'editoria al giornalismo, dall'urbanistica all'affermazione del gusto neoclassico.

Maggiori Informazioni

Autore Brambilla Elena; Capra Carlo; Scotti Aurora
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Ist. Per la storia del risorgimento italiano
Lingua Italiano
Indice Carlo Capra, Premessa L'Istituto nazionale e le accademie Franco Della Peruta, Dall'Istituto nazionale all'Istituto reale: un profilo istituzionale Luigi Pepe, Istituti e accademie nell'Europa napoleonica. Archivi personali e opere a stampa Aurora Scotti, Le accademie di belle arti negli anni napoleonici Donata Brianta, I luoghi del sapere agronomico: accademie, società di agricoltura e di arti meccaniche, orti agrari, atenei (1802-1814) Istituzioni, società e lavoro intellettuale Luca Mannori, I ruoli dell'intellettuale nell'Italia napoleonica Gianluca Albergoni, La censura in età napoleonica (1802-1814): organizzazione, prerogative e uomini di uno spazio conflittuale Marco Callegari, L'ascesa di un tipografo-editore: Nicolò Bettoni Claudio Chiancone, Il circolo Paradisi e il "Poligrafo" La politica della scienza Francesca Sofia, L'ufficio di statistica Agnese Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regno d'Italia: il ruolo del barnabita milanese Ermenegildo Pini Bruno Giordano, La scuola militare di Modena in età napoleonica (1798-1820) Giorgio Cosmacini, Teoria e pratica della medicina Massimo Quaini, La geografia nel Regno d'Italia: una scienza onnivora fra filosofia e applicazioni militari al territorio Università Alessandra Ferraresi, La direzione generale di pubblica istruzione nel Regno d'Italia Duccio Tongiorgi, Le arti e le scienze "dopo la Rivoluzione". Note sulle orazioni inaugurali nell'Università di Pavia (1800-1809) Angelo Varni, L'Università di Bologna in età napoleonica Piero Del Negro, L'Università di Padova tra l'utopia giacobina e l'omologazione napoleonica Scuole e collegi Elena Brambilla, I licei e l'Université impériale: un confronto tra Italia e Francia Emanuele Pagano, I licei italici tra iniziativa statale e realtà urbane Simonetta Polenghi, Istruzione elementare e maestri nella Repubblica e nel Regno italico (1802-1814) Angelo Bianchi, La scuola delle ragazze: collegi reali e case private d'educazione Alexander Grab, Sull'istruzione degli ebrei nell'Italia napoleonica: il caso del ginnasio ebraico di Reggio Emilia Trasformazioni urbane e teorie del bello Maria Grazia Sandri, L'iter di preparazione della commissione di pubblico ornato Alain Pillepich, La commissione d'ornato di Milano Francesco Ceccarelli, Architettura universitaria e città degli studi a Bologna negli anni del Regno d'Italia Alessandro Morandotti, La collezione di dipinti antichi di Eugenio Beauharnais: tracce per gli acquisti italiani Francesco Leone, La nascita del ritratto moderno nella Milano napoleonica. Dibattito critico, testimonianze visive e primato di Appiani Francesca Fedi, Leopoldo Cicognara e la politica delle arti Fausto Testa, Oltre Winckelmann: le teorie estetiche di Luigi Malaspina e il giudizio su Raffaello Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio