Istituzioni Di Economia Politica. Un Testo Europeo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815090348
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 552
Disponibile
35,00 €
In questo volume gli autori hanno scelto un approccio didattico volto a rendere lo studente più consapevole dei fenomeni economici che lo coinvolgono sia direttamente sia indirettamente. Per questo essi intendono abituarlo alla formulazione autonoma di giudizi in ambito economico, come pure informarlo circa la natura strategica e il carattere politico delle decisioni economiche. Il manuale - qui presentato in una nuova edizione aggiornata e modificata in sintonia con i programmi dei nuovi corsi triennali -, oltre a presentare le tematiche solitamente affrontate negli insegnamenti di micro e macroeconomia, fa specifico e diretto riferimento al contesto europeo e alle istituzioni economiche dell'Unione Europea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cozzi Terenzio; Zamagni Stefano |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA: SCIENZA POLITICA, MERCATO, SISTEMA ECONOMICO 1. L'economia politica: cosa studia, con quale metodo, come si è evoluta 2. L'economia di mercato e le sue istituzioni 3. Come si misura la performance di un sistema economico PARTE SECONDA: ECONOMIE CON MERCATI PERFETTI 4. Formazione dei prezzi nei mercati perfettamente concorrenziali 5. Decisioni di consumo e teoria della domanda individuale 6. Decisioni di produzione e costi della singola impresa 7. L'equilibrio economico parziale 8. L'equilibrio economico generale e la macroeconomia classica PARTE TERZA: ECONOMIE CON MERCATI IMPERFETTI 9. Mercati con potere sui prezzi 10. Contratti, informazione e nuove teorie dell'impresa 11. La macroeconomia keynesiana e la disoccupazione involontaria 12. Consumo, domanda effettiva e moltiplicatore 13. Investimenti, incertezza, aspettative 14. Offerta di moneta e politica monetaria nell'era dell'euro 15. Domanda di moneta e sintesi neoclassica 16. Inflazione, disoccupazione, debito pubblico 17. Economia del benessere, limiti del mercato e intervento pubblico Letture consigliate Indice analitico |
Questo libro è anche in:
