Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale: 3 - Mercato, Contratto e rapporti di lavoro 2/ed.

ISBN/EAN
9788892100534
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
2
Pagine
480

Disponibile

38,00 €
Premessa alla prima edizione. – Sez. I: L’organizzazione giuridica del mercato del lavoro. – I. L’incontro tra domanda e offerta di lavoro. – II. Trattamenti di disoccupazione e strumenti per l’inserimento e la ricollocazione nel mercato del lavoro. – III. La fuga dal mercato regolare del lavoro e i controlli. – Sez. II: Il contratto di lavoro subordinato e le sue vicende costitutive. – IV. Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. – V. La formazione del contratto di lavoro. – Sez. III: i contenuti del contratto di lavoro. – VI. Doveri del lavoratore e poteri datoriali. – VII. Professionalità del lavoratore e dinamiche organizzative. – VIII. Il diritto alla retribuzione e la produttività del lavoro. – IX. La sicurezza nei luoghi di lavoro. – X. Luogo e durata della prestazione di lavoro. – XI. La sospensione del rapporto di lavoro per cause inerenti al lavoratore e al datore di lavoro. – Sez. IV: L’estinzione del rapporto tra disciplina del contratto e poteri datoriali. – XII. Istituti e regole riguardanti l’estinzione del contratto di lavoro. In particolare: risoluzione consensuale e dimissioni. – XIII. La disciplina dei licenziamenti dal codice civile alla flexicurity. – XIV. I licenziamenti individuali e collettivi oggi. – Sez. V: La flessibilità dell’impresa e del lavoro. – XV. Lavoro esternalizzato, articolazioni dell’impresa e codatorialità. – XVI. Flessibilità e tempo di lavoro. – XVII. Il lavoro a termine. – XVIII. I contratti con finalità formative. – Sez. VI: Rapporti e mercati di lavoro con discipline speciali. – XIX. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. – XX. Datori di lavoro e articolazioni delle regole. – XXI. La specialità per le qualità personali e professionali o del servizio reso. – XXII. I mercati del lavoro con discipline speciali. – Sez. VII: L’effettività delle tutele tra diritti sociali e interesse dell’impresa. – XXIII. La tutela antidiscriminatoria. – XXIV. Negozi dispositivi, prescrizione e decadenza dei diritti del lavoratore. – XXV. Istituti per la prevenzione delle controversie giudiziali. – XXVI. Il processo del lavoro. – XXVII. Le tecniche di tutela. – Abbreviazioni delle magistrature e delle fonti normative. – Abbreviazioni delle riviste ed enciclopedie. – Notizie sugli Autori.

Maggiori Informazioni

Autore Zoppoli Lorenzo; Esposito Marco; Santucci Rosario; Zoppoli Antonello; Gaeta Lorenzo
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Premessa alla prima edizione. – Sez. I: L’organizzazione giuridica del mercato del lavoro. – I. L’incontro tra domanda e offerta di lavoro. – II. Trattamenti di disoccupazione e strumenti per l’inserimento e la ricollocazione nel mercato del lavoro. – III. La fuga dal mercato regolare del lavoro e i controlli. – Sez. II: Il contratto di lavoro subordinato e le sue vicende costitutive. – IV. Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. – V. La formazione del contratto di lavoro. – Sez. III: i contenuti del contratto di lavoro. – VI. Doveri del lavoratore e poteri datoriali. – VII. Professionalità del lavoratore e dinamiche organizzative. – VIII. Il diritto alla retribuzione e la produttività del lavoro. – IX. La sicurezza nei luoghi di lavoro. – X. Luogo e durata della prestazione di lavoro. – XI. La sospensione del rapporto di lavoro per cause inerenti al lavoratore e al datore di lavoro. – Sez. IV: L’estinzione del rapporto tra disciplina del contratto e poteri datoriali. – XII. Istituti e regole riguardanti l’estinzione del contratto di lavoro. In particolare: risoluzione consensuale e dimissioni. – XIII. La disciplina dei licenziamenti dal codice civile alla flexicurity. – XIV. I licenziamenti individuali e collettivi oggi. – Sez. V: La flessibilità dell’impresa e del lavoro. – XV. Lavoro esternalizzato, articolazioni dell’impresa e codatorialità. – XVI. Flessibilità e tempo di lavoro. – XVII. Il lavoro a termine. – XVIII. I contratti con finalità formative. – Sez. VI: Rapporti e mercati di lavoro con discipline speciali. – XIX. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. – XX. Datori di lavoro e articolazioni delle regole. – XXI. La specialità per le qualità personali e professionali o del servizio reso. – XXII. I mercati del lavoro con discipline speciali. – Sez. VII: L’effettività delle tutele tra diritti sociali e interesse dell’impresa. – XXIII. La tutela antidiscriminatoria. – XXIV. Negozi dispositivi, prescrizione e decadenza dei diritti del lavoratore. – XXV. Istituti per la prevenzione delle controversie giudiziali. – XXVI. Il processo del lavoro. – XXVII. Le tecniche di tutela. – Abbreviazioni delle magistrature e delle fonti normative. – Abbreviazioni delle riviste ed enciclopedie. – Notizie sugli Autori.