Istituzioni di diritto civile 51/ed. - 2 Volumi (Trabucchi Alberto - Cedam)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813386849
- Editore
- Cedam
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2024
- Edizione
- 51
- Pagine
- 1938 + 502
Disponibile
73,00 €
La 51ª edizione dell’Opera si arricchisce di una importante novità editoriale: per la prima volta, le Istituzioni sono accompagnate dal Manuale Breve di Diritto Civile, in un’unica confezione indivisibile, ad un unico prezzo.
Un’opera al passo con i tempi, che offre due strumenti di studio perfettamente integrati: da un lato, le Istituzioni forniscono un’analisi approfondita degli Istituti, con ricche riflessioni e argomenti metodologici, dall'altro, il Manuale Breve propone una formazione facilitata, perché contiene l’esposizione sistematica degli istituti utilizzando le stesse parole – selezionate – del testo più ampio delle Istituzioni ed è arricchito da schemi e mappe concettuali. Questo formato consente anche un rapido rimando al testo completo, in quanto i numeri dei paragrafi sono identici in entrambe le edizioni. Un prezioso strumento per favorire la memorizzazione delle sequenze concettuali, ideale per un ripasso veloce prima dell’esame
Per quanto concerne gli aggiornamenti dell’opera base, è stato ampliato lo studio della parte generale con un approfondimento culturale del sistema del Diritto Privato; particolare attenzione è stata prestata alle fonti, tra cui il diritto dell’Unione e la Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo, nel cui ambito viene trattato della proprietà europea. Oggetto di ulteriore approfondimento sono state l’interpretazione della legge, la volontà e i vizi del volere, la forma delle dichiarazioni di volontà.
Sulla base delle recenti riforme, il Diritto di Famiglia è stato sostanzialmente rivisto. È stato trattato dell’assegno di divorzio, dell’unicità dello stato di figlio; dell’impresa familiare, alla luce della sentenza della Corte costituzionale, che ha valorizzato il ruolo della convivenza; dell’attribuzione del cognome al figlio, in applicazione del principio di uguaglianza dei coniugi; della “genitorialità d’intenzione”, comune al tema della procreazione medicalmente assistita; della pluralità dei modelli familiari; si è altresì tenuto conto del d.lgs. 164/2024 che ha abrogato il Titolo IX-bis del Libro I.
È stata completamente riscritta la parte relativa ai contratti dei consumatori.
All’illecito civile sono stati dedicati ulteriori approfondimenti, anche diretti a fare chiarezza sui temi assai complessi della disciplina, alla luce dell’evoluzione della stessa giurisprudenza.
Nuove pagine sono state dedicate a temi di grande attualità come i contratti telematici, cibernetici e algoritmici.
L’intelligenza artificiale è stata studiata in generale, in relazione all’attività dei giudici, ai contratti cibernetici e algoritmici e in rapporto al diritto d’autore. Gli autori si sono occupati delle nuove realtà rappresentate dalle criptoattività e della disciplina europea e nazionale intervenuta a regolare il settore.
L’intera disciplina del diritto della crisi d’impresa è stata aggiornata.
Ed ancora sono stati studiati, con un originale contributo, il sistema dei servizi di pagamento e le responsabilità conseguenti alla violazione della normativa antiriciclaggio nell’ambito della gestione dei servizi.
Alla disciplina del Terzo settore sono dedicati gli approfondimenti della dottrina.
Assiste lo studio e la ricerca un indice analitico di grande utilità.
Le Istituzioni e il Manuale breve di diritto civile rispondono a diverse esigenze formative e culturali: in ambito universitario, anche per i corsi che, in ragione dei programmi, prevedono un numero limitato di crediti formativi; le Istituzioni anche per la preparazione ai concorsi, per i professionisti e in generale, per gli operatori del diritto.
Maggiori Informazioni
Autore | Trabucchi Alberto |
---|---|
Editore | Cedam |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: