Le istituzioni della moda. Dalle strutture corporative all'economia politica. Napoli e Francia (1500-1800)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815253217
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 544
Disponibile
38,00 €
Dal trionfo rinascimentale della sartoria al suo declino settecentesco, questo volume ripercorre, in una prospettiva interdisciplinare imperniata sulla storia istituzionale, la storia del sistema della moda nel Regno di Napoli. La moda si rivela essere una fondamentale chiave di lettura, culturale ed estetica ma anche politica e istituzionale, del processo europeo di civilizzazione, soprattutto per la crescente importanza assunta dall’economia del tessile e dell’abbigliamento nello sviluppo dello Stato moderno. In tale prospettiva, il Regno di Napoli costituisce un caso emblematico in Europa, poiché la potenza delle corporazioni tessili, protette dalle magistrature, costituì un blocco politico capace di condizionare pesantemente le funzioni vitali dello Stato. Le fonti storiche qui utilizzate, in larga parte manoscritte e inedite, mostrano l’importante tentativo di «liberare» lo Stato dalle pressioni indebitamente esercitate dalle corporazioni, tentativo attuato da un ministro di Stato, il marchese José Joaquim de Montealegre, straordinario personaggio che cercò di attuare una politica di riforma tesa a limitare il potere corporativo e a modernizzare le istituzioni politiche ed economiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scognamiglio Cestaro Sonia |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione. La dinamica delle apparenze a Napoli (XVI-XVIII secolo), di Daniel Roche Ringraziamenti I. Introduzione. L'interazione tra le entità corporative e i fondamenti sociali II. Il sistema corporativo nell'assetto politico-istituzionale del Regno di Napoli III. Riforme istituzionali e resistenze al cambiamento IV. Dal disciplinamento alle basi della civiltà statuale V. La critica del sistema corporativo nelle Lumières VI. La critica del sistema corporativo a Napoli VII. Un'analisi quantitativa del sistema moda VIII. Geometrie delle apparenze: la corporazione dei sarti IX. Magistrature e corporazioni nella pratica del sistema istituzionale X. La politica antieconomica del Tribunale della Sommaria XI. L'invisibile corporazione dei francesi XII. Il piano Montealegre XIII. Dislivelli di statualità Fonti Indice dei nomi Indice particolareggiato |
Questo libro è anche in:
