Istituzione Del Procuratore Europeo E La Tutela Penale Degli Interessi Finanziari Dell'unione Europea [Camaldo - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788834847176
 - Editore
 - Giappichelli
 - Collana
 - Centro studi dir. Pen. Europeo. Quaderni
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2014
 - Pagine
 - 224
 
Disponibile
                
                    
                        29,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Principali argomenti trattati nel volume: La creazione della Procura europea in uno spazio investigativo comune (L. Camaldo). – Saluto introduttivo (G. Canzio). – Saluto introduttivo (P. Giuggioli). – Saluto introduttivo (R. Papa). – Saluto introduttivo (B. Telchini). – Parte I. LA TUTELA PENALE DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL’UNIONE EUROPEA: LE NUOVE FATTISPECIE DI REATO. – 1. La competenza penale dell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona (C. Amalfitano). – 2. Dalla Convenzione PIF alla proposta di Direttiva per la tutela degli interessi finanziari dell’UE attraverso il diritto penale (A. Venegoni). – 3. Interpretazione conforme al diritto UE e costituzionalizzazione dell’Unione europea (A. Bernardi). – 4. La clausola di sussidiarietà nel rapporto tra diritto penale europeo e sistemi penali nazionali (S. Manacorda). – 5. L’institution du Procureur européen et la protection pénale des intérêts financiers de l’Union Européenne: les avancees du droit Belge (T. Bosly, N. Colin et E. d’Amico). – 6. La responsabilità degli enti: la creazione di una disciplina comune a livello europeo (F. Cerqua). – 7. Abbiamo davvero bisogno di un Pubblico Ministero Europeo? (S. Zancani). – 8. Il rinvio pregiudiziale europeo in materia penale (A. Pisapia). – Parte II. L’ISTITUZIONE DELLA PROCURA EUROPEA, I RAPPORTI CON GLI ALTRI PROTAGONISTI DELL’ATTIVITÀ INVESTIGATIVA E IL RUOLO DEL DIFENSORE NELL’UNIONE EUROPEA. – 1. Gli scenari per l’istituzione del Procuratore europeo alla luce del Trattato di Lisbona e i rapporti con Eurojust (F. Spiezia). – 2. Joint efforts against PIF offences: the necessary relationship between national authorities and the EPPO (J. Espina). – 3. Il ruolo del difensore avanti al PM europeo: le nuove prospettive (J.P. Spitzer). – 4. Le investigazioni della difesa nella prospettiva della istituzione del Pubblico Ministero europeo (F. Cagnola). – 5. Conclusioni (F. Ruggieri). – Appendice: Proposta di Regolamento del Consiglio che istituisce la Procura europea. – Presentazione. Centro Studi di Diritto Penale Europeo (CSDPE).
        Maggiori Informazioni
| Autore | Camaldo Lucio Bruno Cristiano | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Centro studi dir. Pen. Europeo. Quaderni | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | La creazione della Procura europea in uno spazio investigativo comune (L. Camaldo). – Saluto introduttivo (G. Canzio). – Saluto introduttivo (P. Giuggioli). – Saluto introduttivo (R. Papa). – Saluto introduttivo (B. Telchini). – Parte I. LA TUTELA PENALE DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL’UNIONE EUROPEA: LE NUOVE FATTISPECIE DI REATO. – 1. La competenza penale dell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona (C. Amalfitano). – 2. Dalla Convenzione PIF alla proposta di Direttiva per la tutela degli interessi finanziari dell’UE attraverso il diritto penale (A. Venegoni). – 3. Interpretazione conforme al diritto UE e costituzionalizzazione dell’Unione europea (A. Bernardi). – 4. La clausola di sussidiarietà nel rapporto tra diritto penale europeo e sistemi penali nazionali (S. Manacorda). – 5. L’institution du Procureur européen et la protection pénale des intérêts financiers de l’Union Européenne: les avancees du droit Belge (T. Bosly, N. Colin et E. d’Amico). – 6. La responsabilità degli enti: la creazione di una disciplina comune a livello europeo (F. Cerqua). – 7. Abbiamo davvero bisogno di un Pubblico Ministero Europeo? (S. Zancani). – 8. Il rinvio pregiudiziale europeo in materia penale (A. Pisapia). – Parte II. L’ISTITUZIONE DELLA PROCURA EUROPEA, I RAPPORTI CON GLI ALTRI PROTAGONISTI DELL’ATTIVITÀ INVESTIGATIVA E IL RUOLO DEL DIFENSORE NELL’UNIONE EUROPEA. – 1. Gli scenari per l’istituzione del Procuratore europeo alla luce del Trattato di Lisbona e i rapporti con Eurojust (F. Spiezia). – 2. Joint efforts against PIF offences: the necessary relationship between national authorities and the EPPO (J. Espina). – 3. Il ruolo del difensore avanti al PM europeo: le nuove prospettive (J.P. Spitzer). – 4. Le investigazioni della difesa nella prospettiva della istituzione del Pubblico Ministero europeo (F. Cagnola). – 5. Conclusioni (F. Ruggieri). – Appendice: Proposta di Regolamento del Consiglio che istituisce la Procura europea. – Presentazione. Centro Studi di Diritto Penale Europeo (CSDPE). | 
        Questo libro è anche in:
        
    
