Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Istantanee Demografiche, Familiari E Sociali. Sammichele Di Bari Attraverso Il Catasto Onciario Del 1752

ISBN/EAN
9788854864863
Editore
Aracne
Collana
Il cannocchiale dello storico
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
260

Disponibile

15,00 €
Le tasse opprimono gli umili. Gli interventi politici provocano asfissia come effetto diretto. La sorveglianza economica pervade ogni meandro dei ceti fragili trascurando la gente danarosa. I media perdono attendibilità dimenticando di informare i cittadini su particolari azioni di governo che saranno loro fatali. Tutto questo riguarda un presente che affonda le sue radici nell'epoca dell'età moderna. Le fonti archivistiche restituiscono una visione di realtà remote permettendo di focalizzare gli eventi contemporanei. L'opera è l'esito dell'analisi condotta su una fonte settecentesca, il catasto onciario redatto nel comune di sammichele nel 1752. Stilato una sola volta, per volontà di re carlo iii di borbone, è un documento fiscale volto a garantire una ripartizione equa del carico fiscale nel regno. Registra informazioni su: struttura della popolazione, attività occupazionali, livello di reddito familiare con le dovute e prevedibili eccezioni.

Maggiori Informazioni

Autore Calabrese Silvana
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Il cannocchiale dello storico
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Francesco Bellino ........................................................................11 Introduzione.....................................................................................15 Capitolo I Sammichele di Bari. Breve excursus storico–geografico..............23 Capitolo II Il Catasto onciario: fonte preziosa per lo studio della famiglia nel Settecento....................................29 2.1 Peculiarità ed elaborazione dati del catasto di Sammichele................................................48 Capitolo III La struttura demografica di Sammichele a metà Settecento .........67 3.1 La struttura per età ..........................................................68 3.2 Il rapporto fra i sessi........................................................73 3.3 La struttura per stato civile e la vedovanza ......................74 Capitolo IV I comportamenti matrimoniali .....................................................83 8 Indice 4.1 L’età media al primo matrimonio ....................................83 4.2 La differenza d’età fra i coniugi.......................................86 Capitolo V Strutture familiari e dimensioni degli aggregati domestici...........93 Capitolo VI Famiglia e articolazione socio–professionale ............................ 121 6.1 Articolazione socio–professionale ................................. 123 6.2 Articolazione socio–professionale e strutture familiari .. 130 6.3 Il personale di servizio .................................................. 135 6.4 La situazione abitativa................................................... 137 6.5 L’allevamento di animali............................................... 140 Capitolo VII Nomi e cognomi......................................................................... 145 7.1 Le forme nominali più diffuse a Sammichele nel 1752 .. 145 7.2 Il secondo nome ............................................................ 157 7.3 La trasmissione del nome .............................................. 166 7.4 I cognomi...................................................................... 167 Capitolo VIII Il contesto d’appartenenza. Evoluzione demografica peninsulare e del Regno di Napoli....... 183 8.1 La crisi del Trecento. Una battuta d’arresto per la crescita demografica........... 187 8.2 Dopo la recessione demografica, i secoli del recupero. Quattrocento e Cinquecento........................................... 189 8.3 Il Seicento. La convivenza con la peste, il deturpamento del volto italiano................................... 190 8.4 Dal Settecento all’Ottocento. Nuove malattie osteggiano la ripresa.............................. 194 Indice 9 8.4.1 La rivoluzione industriale....................................199 8.5 Il regime demografico d’ancien régime. Puntualizzazioni ............................................................203 8.6 Da un regime demografico naturale a uno controllato. La transizione demografica............................................206 8.7 I fenomeni migratori in Italia. Dall’emigrazione all’immigrazione................................209 8.8 Strutture e relazioni familiari: mutamenti. Dalla famiglia complessa a quella nucleare....................214 8.9 Il contesto attuale. Obiettivi e nuove sfide per la demografia.......................221 English chapter Demographic, family and social frames. Sammichele of Bari through the Onciario land register of 1752.....229 Indice delle tabelle .........................................................................243 Indice dei grafici ............................................................................247 Indice delle figure ..........................................................................249 Riferimenti bibliografici.................................................................251
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg