Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ispi, Primo Think Tank Italiano Di Politica Internazionale

ISBN/EAN
9788854868571
Editore
Aracne
Collana
Quaderni della fondazione luigi salvator
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
72

Disponibile

11,00 €
Nella storia dei primi anni di vita dell’Ispi, nato ufficialmente a Milano nel 1934, ciò che più colpisce è la compresenza di uomini e motivazioni di schietto sentire fascista, che sovraintesero alla costruzione di un apparato esplicitamente volto alla glorificazione della politica estera del regime, con una delle più alte concentrazioni di cuori e cervelli antifascisti immaginabile al di fuori del confino di Ventotene; uomini come Giovanni Mira, Luigi Salvatorelli, Ugo La Malfa, Enrico Bonomi, Filippo Sacchi, a cui è giusto aggiungere il benevolo patronage esercitato da Raffaele Mattioli. L’Istituto si svilupperà attorno a questa insolubile contraddizione: nella mente del direttore, Pierfranco Gaslini, l’Ispi avrebbe dovuto «educare» l’opinione pubblica alla politica estera del regime e più in generale alle relazioni internazionali, e al tempo stesso allevare una nuova generazione di funzionari e diplomatici all’altezza dei compiti di una «potenza» che aspirava a ruoli egemonici nei Balcani, nel Mediterraneo e nel Corno d’Africa. Il presente saggio dimostra l’irriducibile complessità della vicenda storica dell’Ispi, forzandoci ad analizzare l’Istituto da più punti di vista: dalla sua aspirazione nel diventare un think tank di politica internazionale all’adesione ai temi di politica estera dell’Italia fascista, da centro di ricerca e «palestra» per giovani studiosi di problematiche internazionali a casa editrice nel campo degli studi storici.

Maggiori Informazioni

Autore Giona Federico
Editore Aracne
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Quaderni della fondazione luigi salvator
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg