Ispezioni sul lavoro procedure e strategie di difesa [Marvasi - Maggioli Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891609625
- Editore
- Maggioli Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 350
Disponibile
39,00 €
L’opera, aggiornata alla Circolare Ministero del Lavoro del 21 gennaio 2015 che introduce le DIL Direzioni Interregionali Lavoro, illustra con taglio pratico quali sono le procedure ispettive sui luoghi di lavoro e soprattutto quali sono le strategie di difesa da adottare.
Il professionista, il consulente aziendale o anche il datore di lavoro possono trovare in questo volume indicazioni riguardo ai poteri ispettivi dei funzionari incaricati. L’ispettore del lavoro è un funzionario operante presso le Direzioni interregionali del lavoro o le Direzioni territoriali del lavoro del Ministero del lavoro che si occupa della repressione delle violazioni in materia di lavoro, ma anche di favorire la conciliazione tra datore di lavoro e lavoratore, laddove questa sia possibile e legittima. Oltre alle tipologie di verbalizzazione da predisporre (es. verbale di primo accesso, verbale interlocutorio, verbale unico ecc.) vi sono anche le indicazioni per approntare il ricorso amministrativo contro l’ordinanza di ingiunzione ed i propedeutici verbali unici di accertamento.
La strategia difensiva del datore di lavoro può efficacemente iniziare già prima che lo stesso venga sottoposto ad ispezione, quando il controllo ispettivo si configura ancora come una mera eventualità.
Prendere in considerazione una tale evenienza permette di attivare in via preventiva una serie di strumenti che l’ordinamento ha messo a disposizione delle parti, quali la certificazione dei contratti di lavoro e l’interpello. In appendice oltre alla NORMATIVA specifica (circolari e decreti del Ministero) sono riportati alcuni MODELLI sia per i verbali che per i ricorsi.
Maggiori Informazioni
Autore | Marvasi Corrado |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo I – Caratteri essenziali del sistema sanzionatorio ed il ruolo della CEDU 1. La sacralità del diritto e della sanzione 2. Contenuti e risvolti psicologici della sanzione 3. Il valore educativo della sanzione 4. L’implicazione interdisciplinare del termine1 5. La sanzione come fenomeno aggregativo 6. Il diritto iniquo 7. Le reazioni nei riguardi del potere impositivo e sanzionatorio iniquo 8. La sanzione nelle dinamiche delle vicende umane 9. Sanzione e vendetta 10. L’effetto emotivo del momento sanzionatorio 11. Sanzione e diritti fondamentali 12. L’ottica sanzionatoria dei diritti fondamentali 13. Sanzione e certezza del diritto quale baluardo di fronte all’iniquità 14. Il senso comune di “sanzione” in una prospettica uniformità di trattamento 15. L’imprescindibile garantismo 16. Il lessico della normativa sovranazionale: gli artt. 6 e 7 della CEDU 17. Il superamento delle apparenze 18. Esempi applicativi dei principi di chiarezza e di prevedibilità della norma Epilogo Capitolo II – L’ispettore del lavoro: dalla gendarmeria al partenariato. La nuova filosofi a del ruolo 1. Evoluzione storica 2. Competenze delle Direzioni del lavoro 3. Il nuovo ruolo dell’ispettore del lavoro dopo il d.lgs. 124/2004 Capitolo III – Ispezionare il lavoro che non c’è: esiste una regola di buon senso? Il valore dell’etica ed il suo bilanciamento con l’oggettività Capitolo IV – Gli organi di controllo: poteri e competenze. La duplicazione dell’accertamento e le regole di coordinamento Capitolo V – L’ispezione che nasce e. non cresce: la conciliazione monocratica e la conciliazione contestuale 1. Un nuovo approccio alle controversie in materia di lavoro 2. Gli ostacoli interni ed esterni allo sviluppo della conciliazione monocratica 3. Il rito conciliativo: le modalità preventive e le comunicazioni 4. La conciliazione contestuale: brevi cenni di un istituto in sofferenza 5. Modalità ed effetti del verbale di conciliazione alla luce degli adempimenti contributivi, assicurativi e fi scali Capitolo VI – Certificazione in materia di lavoro e attività ispettiva, 1. La controversa utilità della certificazione 2. La prevenzione del contenzioso: la funzione “pedagogica” della certificazione 3. L’efficacia giuridica della certificazione 4. Identificazione dei terzi rispetto ai quali si producono gli effetti della certificazione 5. Efficacia giuridica della certificazione e attività di vigilanza e ispettiva 6. Politiche di incentivazione della certificazione Capitolo VII – Difendersi dalle ispezioni: ma a quale costo? Gli strumenti di difesa giudiziali e stragiudiziali: tempi e modi per limitare gli esborsi 1. Strumenti di tutela preventiva e contestuale. Brevi cenni al diritto di interpello, agli scritti difensivi e alla richiesta di audizione 2. I ricorsi amministrativi 3. Ricorso giudiziario: l’art. 6 del d.lgs. 150/2011. Brevi cenni Capitolo VIII – L’esito dell’ispezione: diffide – prescrizioni – regolarizzazione – sanzioni – denunce penali 1. I poteri ispettivi riscritti dal d.lgs. 124/2004 2. I poteri ispettivi a seguito della l. 183/2010 3. Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica. Norma previgente 4. La nuova disciplina 5. La distinzione tra verbali ispettivi delle Direzioni territoriali e quelli degli Istituti previdenziali 6. Codice di comportamento Capitolo IX – Le riqualificazioni dei rapporti di lavoro: l’uso improprio di una parola che può creare grandi equivoci 1. Ma gli ispettori del lavoro hanno davvero il potere di qualificare o riqualificare i rapporti di lavoro? 2. Il Comitato regionale per i rapporti di lavoro: respingere o accogliere una “riqualificazione” ispettiva Capitolo X – Un controllo preventivo sulla regolare gestione dei rapporti di lavoro: Asse.Co 1. Perché Asse.Co e perché i consulenti del lavoro 2. La procedura 3. Gli effetti: art. 7 del Protocollo d’intesa Capitolo XI – La certificazione nel d.P.R. n. 177/2011, tra tutela della salute dei lavoratori e problemi applicativi 1. Introduzione 2. La difficoltà di una definizione 3. Le tipologie contrattuali coinvolte dall’obbligo di certificazione 4. Che cosa si certifica 5. Apparato sanzionatorio 6. La certificazione obbligatoria degli ambienti sospetti di inquinamento e confinati: problemi applicativi Riferimenti normativi Appendice: normativa e prassi Modelli Facsimili ispettivi |
Questo libro è anche in: