Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Isole, insularità e rifiuti. Tra innovazione e marginalità

ISBN/EAN
9788846446091
Editore
Franco Angeli
Collana
Uomo, ambiente, sviluppo
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
384

Disponibile

39,50 €
I rifiuti, non potendo più essere oggetto di abbandono, sono diventati oggetto di conflittualità sociale. Da ciò deriva il tentativo di pianificare la dinamica del loro ciclo, con conseguenti costi e benefici che ricadono sui sistemi sociali e territoriali. I policy makers locali sono chiamati a svolgere funzioni di pianificazione, organizzazione e controllo della gestione integrata dei rifiuti. Che cosa rappresenta, come e quanto pesa la condizione insulare in questo campo? Se l'isolamento fisico costituisce una condizione non più contemplata nell'analisi economica, da un punto di vista strettamente ambientale, al contrario, pone in luce specificità difficilmente confutabili, che richiedono spesso un approccio politico peculiare. In molte isole del Mediterraneo, e in Sardegna in particolare, la gestione dei rifiuti è caratterizzata dall'evidente esistenza di gravi disfunzioni di natura organizzativa, infrastrutturale e gestionale, la cui origine è da ricercarsi sia nel colpevole ritardo nell'adozione di strumenti organici di intervento sia nella loro lenta e parziale applicazione. I contributi presentati in questo volume offrono un focus sulla Sardegna, il cui filo conduttore è riassunto su tre piani di lettura: nella prima parte viene proposta una riflessione sul tema rifiuti-insularità e sul difficile percorso comune di ambiente e occupazione; nella seconda vengono presi in esame i soggetti economici, gli scenari e le prospettive dell'industria "verde" e le strategie ambientali; nella terza parte, infine, sono analizzati i luoghi dell'agire, ossia casi di studio declinati alla scala locale.

Maggiori Informazioni

Autore Esu Aide; Sistu Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Uomo, ambiente, sviluppo
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Aide Esu, Giovanni Sistu , Prefazione Parte I. I temi Aide Esu , Occupazione e Ambiente Giovanni Sistu , Insularità e Rifiuti Parte II. I soggetti Marco Baldi , L'industria verde in Sardegna: scenari e prospettive Antonio Pes , L'adozione di strategie "verdi" nella gestione dell'impresa in Sardegna Parte III. I luoghi Giovanni Sistu , L'indagine territoriale: la ricerca della diversità alla scala comunale Aide Esu , Attori e territorio: tentativi di agire organizzato e azioni volontaristiche Cristian Gessa, Caterina Meloni, Giovani Sistu , Popolazione, territorio e nuove politiche dei rifiuti. Un'indagine nel Bacino di Cagliari Marco Bellu, Giovanni Sistu , Raccolta differenziata e azione locale. Un'indagine comparata tra Alghero e Guspini Daniela Deidda, Giovanni Sistu, Agricoltura e rifiuti. Il caso del comprensorio di Arborea-Terralba Igor Lobascio , Variabili socio-economiche e stagionalità nella produzione dei rifiuti urbani. Il caso dell'arcipelago suscitano (Sardegna sud-occidentale) Stefania Piras, Giovanni Sistu , Negoziazione ambientale e gestione dei rifiuti. Il caso Ogliastra Monica Iorio, Giovanni Sistu , Attività produttive e gestione dei rifiuti nel Parco Nazionale de La Maddalena Parte IV. Le prospettive Roberto Serra , L'attuale gestione dei rifiuti in Sardegna: al bivio tra innovazione e arretratezza.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: