Isolamento e assistenza. Famiglie, reti di aiuto e servizi: una ricerca sugli anziani soli in Piemonte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499776
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
14,50 €
Vivere soli da anziani. La salute, l'autonomia, la vita sociale, le condizioni economiche e abitative, la rete di sostegno formale e informale su cui poter contare assumono in quelle condizioni un rilievo del tutto peculiare. Il volume presenta i risultati di una vasta indagine, condotta nel corso del 2007 su incarico della Federazione Nazionale Pensionati - Cisl del Piemonte dal Dipartimento di Scienze demografiche della "Sapienza", Università di Roma, su un campione di circa 1300 anziani ultrasettantacinquenni che al momento dell'intervista vivevano soli.
In un contesto territoriale in cui convivono realtà urbane fortemente industrializzate accanto a realtà rurali e montane di piccole dimensioni e spesso difficili da raggiungere, dalla ricerca emerge un quadro composito e articolato delle forme dell'assistenza della Terza e Quarta Età; un quadro, in cui tuttavia prevale l'aiuto che proviene dalla rete familiare allargata. Solo a distanza e in via sussidiaria alle famiglie si affiancano colf e badanti, vicini, amici, volontari e, in ultimo, i servizi socio-sanitari pubblici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Deriu Fiorenza; Sgritta Giovanni Battista |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giovanni G. Campora, Presentazione Giovanni B. Sgritta, Introduzione (Premessa; L'indagine; Solitudine e confinamento; L'effetto istituzionale; Le figure dell'assistenza: i care-giver; La rete familiare; Assistiti e assistenti: anziani e badanti; La prossimità solidale: i vicini; La figura che non c'è: i volontari; I servizi socio-assistenziali e i servizi sanitari; Il ricorso ai servizi; Il ricorso ai servizi: chi non se ne è mai servito; Il ricorso ai servizi: gli utilizzatori; Pubblico e privato; Un tentativo di sintesi; Dalla domanda all'offerta: le politiche dell'assistenza) Fiorenza Deriu, Scipione Sarlo, Condizioni di salute, vita sociale e 'well-being' (Introduzione; Le condizioni di salute dell'anziano; Vita sociale e benessere; Uno sguardo d'insieme: lo spazio delle capabilities; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Valerio Moretti, Fabio Uda, Disabilità e non autosufficienza: tra famiglia e servizi pubblici (Introduzione; Uno sguardo preliminare; L'aiuto alla famiglia; Le collaboratrici familiari: tra assistenza e affetto; Il vicinato: un aiuto informale ma importante; I volontari e i disabili: un ruolo marginale; I servizi socio-assistenziali e quelli sanitari: una carenza preoccupante; I disabili 'soli'; I differenti aspetti della disabilità; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Scipione Sarlo, Simona Staffieri, Assistenza in rete: il sistema dei care-giver (Premessa; Il contesto nazionale: chi sono i care-giver; Il care-giving; Le direzioni degli aiuti informali; Il contesto piemontese; I potenziali care-giver; Quando l'anziano è anche care-giver...; Riferimenti bibliografici) Osvaldo Leoni, Valerio Moretti, Fabio Uda, Badanti e vicini: protagonisti della rete di cura e degli affetti (Premessa; Le badanti: un aiuto concreto alle famiglie; L'importanza del vicinato; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Fiorenza Deriu, Osvaldo Leoni, Informazione, comunicazione e accesso ai servizi (Premessa; Informazione e accesso: i servizi che gli anziani conoscono e quelli a cui si rivolgono; La comunicazione attiva e passiva; I canali informativi del cittadino e gli ostacoli alla comunicazione interna ai servizi; Strategie per agevolare l'accesso ai servizi: il valore aggiunto del 'legami forti'; L'esperienza torinese: l''Emergenza estiva' e lo 'Spazio anziani'; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Simone Piga, Nota metodologica. Il disegno campionario (Disegno di campionamento; Le statistiche del Piemonte utilizzate nella costruzione del campione; Le variabili di stratificazione dei comuni inclusi nel campione; Estrazione dei comuni) Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
