Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Isola / Mondo: La Sardegna Fra Arcaismi E Modernita' (1718-1918). Atti Del Convegno (sassari, 22-24 Novembre 2006)

ISBN/EAN
9788854812314
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
304

Disponibile

16,00 €
Il presente volume raccoglie i contributi relativi al Convegno “Isola/Mondo. La Sardegna fra arcaismi e modernità (1718–1918)” promosso dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari, svoltosi dal 22 al 24 novembre 2006. Tema generale del convegno è stato in particolare il passaggio della Sardegna alla modernità attraverso un approccio metodologico interdisciplinare; l’esplorazione di tale transizione è avvenuta all’interno di contesti, di teorie più generali e di modelli, relativi al rapporto periferia/mondo: il caso Sardegna è stato confrontato con esempi di insularità analoghi e diversi. Per esplorare il difficile percorso dell’isola verso la società globale e le tensioni e contraddizioni del rapporto Isola/Mondo che ne sono derivate, si è accostato l’approccio storico con quello linguistico, letterario e culturale in senso lato. Facendo interagire coppie concettuali antagoniste, il Convegno si è articolato in quattro sessioni tematiche(Arcaismi/Modernità; Lingue locali/Lingua nazionale; Immagini dell’Isola;Periferia/Mondo), in ciascuna delle quali sono state presentate più relazioni volte a mettere a fuoco “luci e ombre” della Sardegna nel passaggio alla modernità. I duecento anni “sabaudi” sono stati scelti come arco cronologico perché in essi si è consumata un’emblematica e difficile transizione alla modernità. Giulia Pissarello è ordinario di Letteratura Inglese e preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari. È coordinatore regionale per la Sardegna dell’Associazione Italiana di Anglistica. I suoi studi nell’ambito della letteratura inglese hanno riguardato negli anni una serie di aspetti quali il paratesto, l’ibridazione dei generi letterari, l’onomastica letteraria, il romanzo gotico e la narrativa dal Settecento al Postmodernismo, la poesia di T.S. Eliot, il saggio dell’Ottocento, la letteratura di viaggio. Ha pubblicato articoli e monografie. Fiamma Lussana è associato di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari. È coordinatrice dell’attività e del comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Fa parte del comitato scientifico della rivista «Studi Storici». Ha pubblicato saggi e monografie sulla storia del movimento femminile in Italia e in Francia fra Ottocento e Novecento, sul rapporto fra politica e cultura nell’Italia del Novecento, sulla storia dell’emigrazione comunista in Russia negli anni Venti e Trenta.

Maggiori Informazioni

Autore Adami Stefano; Brugnoli Stefano; Chessa Francesca; Lussana Fiamma; Pissarello Giulia
Editore Aracne
Anno 2007
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: