Isaiah Berlin

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815115195
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 304
Disponibile
19,50 €
Tra i maggiori filosofi politici contemporanei, Isaiah Berlin (1909-97) ha coltivato nella sua variegata produzione (libri, articoli, conferenze, interviste) un'ampia gamma di interessi, riconducibili tutti a un progetto unitario: quello di far luce sulle radici concettuali del totalitarismo novecentesco. La sua analisi si muove su tre livelli, indagando la distorsione del concetto di libertà operata da pensatori come Rousseau, Fichte, Hegel, Marx; la disputa settecentesca fra illuminismo e controilluminismo; il monismo morale. E contro quest'ultimo - contro l'idea che a tutte le questioni etiche e politiche si possa rispondere con un'unica formula - Berlin rivendica l'importanza del pluralismo dei valori, che a suo giudizio si riconnette a una politica liberale moderata. Il volume ricostruisce le tappe principali del percorso intellettuale di Berlin e, pur illustrando le tensioni interne alla sua visione, sottolinea come per il filosofo, al di là delle casualità storiche, dei fattori economici o delle personalità dei leader, quel che davvero muove la storia sia sempre la forza irresistibile delle idee.
Maggiori Informazioni
Autore | Crowder George |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Riccio e volpe 2. Tre aspetti di una identità 3. Il tradimento della libertà 4. Due concetti di libertà 5. L'illuminismo e i suoi critici 6. Pluralismo e liberalismo 7. Dopo Berlin 8. Un bilancio di Berlin Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: